Archivi tag: rose

Come fare l’Acqua di Rose per dolci

Come fare l’acqua di rose per dolci ma anche per bibite e cocktail?

Non è difficile e ne ricaverete un liquido colorato e intensamente profumato.

DSCN5937Come prima cosa  ho preparato l’acqua di rose per dolci mettendo i petali di 5 rose rosa e rosse, DSCN5919circa 35 grammi in totale, ma andrà bene qualunque colore, in un tegame smaltato  o in vetro coprendoli a filo con acqua minerale.

DSCN5923DSCN5924Ho adagiato poi sopra i petali un piatto fondo

DSCN5926e coperto con un coperchio portando a bollitura e lasciando cuocere per 30 minuti.

DSCN5928Ho spento il fuoco e sistemato sul coperchio capovolto un po’ di cubetti di ghiaccio per facilitare la condensa fino al raffreddamento della pentola.

DSCN5930Scoperchiando avrete una gradita sorpresa, il piatto sarà colmo di un profumatissimo liquido rosato che servirà a fare lo sciroppo.

DSCN5933 Se consumate l’acqua di rose nel giro di 3/ 4 giorni conservate in frigo così come è stata ottenuta dopo aver ben filtrato tutto il liquido.

DSCN5957

DSCN5945Se volete fare bagne per profumare dolci o cocktails è preferibile preparare lo sciroppo:

Pesare il liquido ottenuto e portare a bollore con pari peso di zucchero e un cucchiaino di aceto di mele. Lasciate sobbollire mescolando di tanto in tanto per 10 minuti. Lasciate intiepidire e conservare in un barattolino o una piccola bottiglia.

DSCN5961Sempre meglio conservare in frigo per non alterare le proprietà e i profumi.

DSCN5962Se avete seguito bene tutti i passaggi avete visto come fare l’acqua di rose per dolci in modo semplice e naturale.

Per l’intenso e raffinato profumo e il  colore davvero delicato che richiama le cucine delle nostre nonne se non delle bisnonne, lo sciroppo di rose dona un gusto particolare a gelati, granite, semplici yogurt al naturale, panna cotta e macedonia.
Può sostituire lo zucchero diluito in tè e  infusi, e trova il suo tocco di modernità in varie preparazioni come  in cocktail e bevande per lasciare al nostro palato quel sentore di esotico.

Ecco l’idea in più per un cocktail di benvenuto, un drink delicato e fresco
Menta e acqua di rose

Ingredienti

  • 2 bicchieri d’acqua naturale minerale
  •  4 rametti di menta fresca
  • qualche petalo di rosa non trattata
  • 1 cucchiaio di sciroppo di rose
  • ghiaccio q.b.

Preparazione

Versare tutti gli ingredienti in una di quelle caraffe che possono contenere il ghiaccio nel cilindro centrale e lasciarli in infusione fino al momento di servire mettendo dell’altro ghiaccio nel cilindro perché sia sempre fresco

 

Ecco un altro esempio di cocktail analcolico da gustare in un caldo pomeriggio da sole o con tante amiche…..

All shook up

Ingredienti

  • 50 gr di Fragole e Lamponi
  • 125 ml di Latte Freddo
  • 125 ml di Yogurt naturale freddo
  • 10 mldi sciroppo di Acqua di Rose
  • 1/2 cucchiaino di Miele Chiaro

Mettere tutti gli ingredienti in un frullatore fino a completa omogeneizzazione. Servire in un bicchiere alto e stretto con una fragola sul bordo.

Se volete qualcosa di alcolico da sorseggiare con le vostre amiche vi consiglio questo:

Pink rose ( visto su Dalani.it)

Ingredienti:

• cubetti di ghiaccio
• 4 cl di vodka per persona
• 2 cl di acqua di rose
• 3 cucchiaini di sciroppo di rose
• 100 ml di acqua tonica
• qualche goccia di colorante rosa
• petali di rosa

Preparazione:

1. mettete i cubetti di ghiaccio nello shaker o in un barattolo;
2. aggiungete 4cl di vodka per persona;
3. versate 2 cl di acqua di rose per donare al vostro drink un fresco aroma floreale;
4. aggiungete anche 3 cucchiaini di sciroppo di rose per un gusto più intenso e deciso;
5. versate poi 100ml di acqua tonica per rendere il cocktail con vodka più leggero;
6. concludete il tutto con qualche goccia di colorante rosa, mixate e decorate con petali di rosa per un effetto ancora più sorprendente!

 

 

Rose di Brioche

Le rose di brioche sono tanto semplici quanto carine. Forse è la moda del momento quella di realizzare rose con i più svariati impasti o con la frutta e verdura di stagione. Questa volta tocca ad una semplice ma molto buona pasta brioche. Le rose di brioche sono molto morbide e possono essere farcite con creme o marmellate di vario genere. Io le ho spolverate con zucchero di canna prima di essere infornate. Vi confesso che anche “nature” sono ottime per accompagnare un cappuccino la mattina o una buona tazza di cioccolata calda in freddo pomeriggio invernale.

DSCN5264Tempo di preparazione
1 ora
Tempo di cottura
15 minuti
Tempo di lievitazione circa tre ore

Ingredienti

  • 225 ml di latte
  • 1 uovo intero
  • 60 g di zucchero
  • 250 g di farina manitoba
  • 200 g di farina 00
  • 10 g di lievito di birra fresco oppure 5 g secco
  • 100 g di burro a pomata
  • scorza grattugiata di un’arancia
  • 3 g  di sale 

    Preparazione:
    Nella planetaria inserite l’uovo , lo zucchero, , il lievito sciolto in un po’ di latte di quello necessario la scorza di arancia grattugiata. Mescolate bene le due farine ed iniziate ad aggiungerne una parte nei liquidi in planetaria, continuate ad impastare a velocità medio bassa fino ad avere un impasto ben amalgamato, aggiungete la restante farina e per ultimo il sale. Continuate a impastare e aggiungete pian piano il burro a pezzetti un po’ alla volta.

    DSCN5191Dovete impastare a velocità media fino a quando il burro non viene ben assorbito,  continuate ad impastare fino a che l’impasto non risulta lucido ed  elastico e si deve staccare dalla ciotola senza più sporcarla.
    DSCN5193DSCN5197Trasferite l’impasto in una ciotola, coprite con uno strofinaccio umido e lasciate lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio, il forno con la luce accesa andrà benissimo.

Quando l’impasto sarà raddoppiato,

DSCN5215 sgonfiatelo con le mani delicatamente, stendetelo sul piano di lavoro ad uno spessore di 1 cm, ricavate i dei cerchi utilizzando un coppa pasta da 6 cm . Mettere 4 cerchi in fila e fare la prima rosa arrotolando su se stessi i cerchi e poi dividere al centro .

DSCN5221DSCN5230Sistemate ogni rosa ottenuta negli stampi da muffin imburrati e infarinati o in quelli mono porzioni usa e getta.

DSCN5236
Fate lievitare in un luogo tiepido per circa 30-40 minuti o  fino a quando il volume delle rose di brioche non sarà raddoppiato.

DSCN5244
Fate cuocere in forno statico, preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, fino a quando le rose non saranno  leggermente dorate. La vostra cucina sarà inondata da un intenso profumo di pane fresco misto ad un dolce profumo di arancia.
Fatele raffreddare bene su di una gratella e poi farcitele a piacere.

DSCN5262

Rose di mele

Rose di mele, da una voglia di mia figlia.

Ieri durante una pausa guardo il cellulare e vedo che mia figlia mi ha velatamente chiesto di farle le rose di mele….. e una madre coscienziosa che fa?….. Mentre sto in cucina a preparare la cena vedo una confezione di pasta sfoglia in frigo e ricordo la richiesta garbata della mia “figlietta” e in quattro e quattr’otto ecco le mie rose…

PTDC0052INGREDIENTI

  • un rotolo rettangolare di pasta sfoglia
  • 2 mele deliziose o quelle che preferite
  • 1 cucchiaio di confettura di albicocche
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • il succo di mezza arancia
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  •  zucchero a velo qb

PROCEDIMENTO

Accendere il forno al massimo.

Affettare le mele private del torsolo con una mandolina e disporle in una teglia.

Irrorarle con il succo d’arancia  e poi cospargere lo zucchero. infornare per 10 minuti.

PTDC0012

Nel frattempo stendere la pasta e tagliare 6 strisce rettangolari.

PTDC0014

Togliere le mele dal forno e aspettare che si raffreddino un po’.

PTDC0023

Sciogliere la confettura con l’estratto di vaniglia e spennellare le strisce di pasta sfoglia.

PTDC0020

Allineare le mele sovrapponendole un po’ su ogni striscia e poi dopo averle ricoperte con la pasta sottostante arrotolare con delicatezza

PTDC0028

PTDC0030

 

 

 

 

PTDC0035

 

 

PTDC0034Adagiare ogni rosa ottenuta in uno stampo da muffins già spennellato con lo staccante

PTDC0022

PTDC0036

 

ed infornare a 200° per 25 / 30 minuti

 

Quando saranno pronte spolverare le rose con zucchero a velo e mangiatele ancora tiepide….. sono strepitose!

PTDC0039

PTDC0045

PTDC0043

White Rose Cake

White Rose Cake


.foto blog 327

Anche questo mese mi sono cimentata nella  Re-cake proposta dal nostro gruppo. La White Rose Cake è stata una vera scoperta, una torta deliziosa oltre che bella. Talmente buona e profumata che l’ho preparata per la festa della mamma e tutti in famiglia hanno gradito moltissimo.

Non ho fatto variazioni sostanziali, ho però infornato l’impasto in una sola teglia da 19 cm ed ho prolungato la cottura a 60 minuti. Ho fatto l’acqua di rose come suggerito da Marta e Mimma di Dolcetti e scherzetti   che ringrazio vivamente.

INGREDIENTI

  • 225 g di farina 00
  •   6 albumi
  • un pizzico di sale
  •   10 gr di lievito per dolci
  • 225 g di zucchero semolato + 170 g
  • 225 di burro a temperatura ambiente
  • 60 g di yogurt greco
  • 60 ml di latte parzialmente scremato
  • 6 rose eduli
  • vaniglia liquida
  • 350 g di formaggio spalmabile o cream cheese
  • 360 ml di panna fresca
  • 300 g di fragole fresche

PROCEDIMENTO

Come prima cosa  ho preparato l’acqua di rose mettendo i petali di 4 rose rosa e rosse, ma andrà bene qualunque colore, in un tegame smaltato coprendoli a filo con acqua minerale. Ho adagiato poi sopra i petali un piatto fondo e coperto con un coperchio portando a bollitura e lasciando cuocere per 30 minuti. Ho spento il fuoco e sistemato sul coperchio un po’ di cubetti di ghiaccio per facilitare la condensa fino al raffreddamento della pentola. Scoperchiando avrete una gradita sorpresa, il piatto sarà colmo di un profumatissimo liquido rosato che servirà anche a fare lo sciroppo. Ho lasciato 2 cucchiai di acqua di rose che servirà poi per l’impasto e il frosting e con il restante ho fatto uno sciroppo con 2 cucchiai di zucchero.

Ho preparato l’impasto della White Rose Cake cominciando a sbattere il burro con 225 g di zucchero finché non è diventato bianco e spumoso aggiungendo poi lo yogurt, 1 cucchiaio di acqua di rose,

.foto blog 2991 cucchiaino di vaniglia e il latte. Ho mescolato la farina con il lievito e il sale e a parte ho sbattuto leggermente gli albumi, ho aggiunto alternativamente all’impasto e alla fine i petali delle due rose rimaste

.foto blog 300che avevo sminuzzato in precedenza.

.foto blog 301Ho preparato una tortiera di circa 19 cm foderata con carta forno e infornato a forno già caldo a 180° per un’ora circa. Quando la torta era ben fredda, almeno un’ora dopo averla sfornata ho cominciato  a preparare la copertura e crema di farcitura.

Con il formaggio a temperatura ambiente e 170 g di zucchero ho lavorato bene in una ciotola con una paletta aggiungendo anche 1 cucchiaio di acqua di rose finché la crema non era ben liscia.

Montata  a parte la panna ne ho aggiunta una quarta parte nella crema e poi dopo averla fatta ben assorbire ho aggiunto quella rimasta. Ho fatto una dadolata con le fragole

Immagine nikon 2 055e ho tagliato in 3 parti la base della torta per cominciare a montare il dolce.

.foto blog 308Ho spennellato velocemente con lo sciroppo di rose il primo strato, attenzione a non usarne più di quello previsto altrimenti il dolce risulterebbe stucchevole, ho spalmato la crema ricoprendo poi con metà delle  fragole,

.foto blog 309ho rifatto la stessa cosa con lo strato successivo e poi sull’ultima solo la crema coprendo anche i bordi. Ho decorato poi con petali di rose bianche e fettine di fragole, ma qui entra in gioco la fantasia ….

.foto blog 323

Delizia per gli occhi e per il palato!