Archivi tag: pasta fresca

Pasta fresca ai fiori di rosmarino

Pasta fresca ai fiori di rosmarino: cosa c’è di meglio da fare in cucina se non impastare una ottima e profumata pasta fresca? Oggi dopo aver visto la mia pianta di rosmarino ricca di infiorescenze di quel delicato tono di colore azzurro che tende al lavanda, ho avuto un guizzo, perché non preparare una pasta fresca quasi rustica con quel delicato profumo che rilasciano questi delicati fiori?

 

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di semola rimacinata
  • 200 g di farina 0
  • 4 uova intere
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 manciata di fiori di rosmarino appena raccolti
Preparazione

Se avete una impastatrice utilizzatela pure, farete meno fatica per realizzare la Pasta fresca ai fiori di rosmarino!

Su un piano di legno o di marmo fate la classica fontana con le farine già setacciate e miscelate.

Nel buco centrale rompete le uova e aggiungete l’olio e il sale.

Sbattete con una forchetta i liquidi e cominciate a far assorbire la farina piano piano, cominciate ad impastare fino ad ottenere un impasto bello omogeneo e compatto.

Lasciate riposare per almeno mezz’ora il panetto ottenuto ben coperto da un panno umido o avvolto nella pellicola.

Tirate la sfoglia a mano o con la macchinetta,

già alla prima stesura tra uno strato e l’altro inserite via via  i fiorellini di rosmarino fino al penultimo buco per lasciare la Pasta fresca ai fiori di rosmarino un po’ spessa perché possa trattenere meglio i sapori del liquido in cui cuocerà.

Con una rotella dentata fate delle lasagnette  o maltagliati da cuocere nelle zuppe .

A me è piaciuta molto con i legumi e in particolare con i ceci, un accoppiata vincente!

Reginelle con basilico ai profumi dell’orto

Le mie reginelle fresche ai profumi dell’orto  con il basilico nell’impasto che si mescola in bocca con le melanzane e i pachino appena scottati  regalando il vero sapore dell’estate.

DSCN3998

 

INGREDIENTI per 4 persone

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di semola di grano duro rimacinata
  • 120 g di uova intere
  • una manciata di foglioline fresche di basilico
  • 1 cucchiaio di olioEVO più quello per la salsa
  • una presa di sale
  • 1 melanzana media
  • 1 scalogno
  • 16 pomodorini pachino
  • ricotta infornata da grattugiare o formaggio simile
  • pepe qb
  • sale qb

PROCEDIMENTO

Cominciamo a preparare la pasta impastando le due farine mescolate con le uova, il sale e il cucchiaio di olio  EVO e le foglioline di basilico spezzettate fino a quando la pasta diventerà liscia.

DSCN3967Stendere la pasta con il matterello o la sfogliatrice a 2 mm di altezza

DSCN3969e dare la caratteristica forma usando la rotella dentata facendo delle strisce lunghe 35 cm e larghe circa 7 mm.

DSCN3981

Mentre la pasta asciuga un po’ prepariamo il condimento.

DSCN3982Fare a cubetti la melanzana e saltare velocemente in padella con un filo d’olio e poi mettere da parte.

DSCN3984Affettare finemente lo scalogno

DSCN3986 e fare stufare con un po’ d’olio a fuoco dolce aggiungendo dopo qualche minuto i pomodorini che devono rimanere interi per dare al piatto una  freschezza naturale.

DSCN3989Regolare di sale e pepe ed aggiungere le melanzane.

DSCN3990DSCN3993Cuocere la pasta e scolare con un forchettone lasciando un po’ dell’acqua di cottura. Saltare velocemente in padella e servire.

DSCN3994 A me piace accompagnare queste preparazioni estive con la ricotta infornata tipica siciliana, ma non sempre reperibile, si può sostituire con ricotta salata o parmigiano.

ricotta-infornata

Pasta e Patate

Invece di usare la classica pasta mista per fare una buona pasta e patate oggi ho deciso di preparare una pasta speciale per dare una veste diversa al mio piatto preferito. Ho fatto un impasto di pasta all’uovo con l’aggiunta della passata di pomodoro rigorosamente preparata da noi come ogni anno a fine estate. Ne è venuta fuori una pasta rustica corposa e profumata .

INGREDIENTI per 4 persone

  • 150 g di semola rimacinata
  • 150 g di farina 00
  • 2 uova
  • 100 g passata di pomodoro
  • 4 patate medie
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla
  • 4 pomodori perini
  • 100 g di pancetta a cubetti
  • 2 scorze di parmigiano
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • sale qb
  • pepe qb
  • olio EVO qb

PROCEDIMENTO

Bisogna innanzitutto preparare la pasta.  Mescolare le farine e fare la conca centrale dove mettere le uova , una presa di sale e 1 cucchiaio di olio e la passata di pomodoro. Sbattere i liquidi con una forchetta  e far assorbire gradualmente la farina. Quando si sarà tutto un po’ compattato mettere l’impasto sul piano di lavoro e lavorare finché sarà elastica e pronta da stendere.

29 sett 14 004Lasciare riposare un l’impasto coperto a temperatura ambiente per circa 15 minuti e poi spianare la pasta per fare la sfoglia. Usare una rotellina per tagliare dei triangoli che aspetteranno in un vassoio fino a quando la minestra sarà quasi pronta.

29 sett 14 028Fare a cubetti il gambo di sedano

29 sett 14 010Pelare le patate e tagliarle a cubetti .

29 sett 14 006Abbrustolire la pancetta in un padellino senza grassi.

29 sett 14 016

Tagliare a cubetti anche i pomodori.

29 sett 14 011Fare soffriggere dolcemente la cipolla dopo averla tritata

29 sett 14 007

e appena dorata aggiungere le verure

29 sett 14 014far dorare e amalgamare un pochino e poi aggiungere le patate

29 sett 14 017lasciare insaporire ancora un po’ e poi coprire a filo con acqua calda. Regolare di sale e pepe e aggiungere le scorzette di parmigiano.

29 sett 14 026Quando le patate saranno quasi pronte aggiungere la pancetta e la pasta . Se dovesse mancare aggiungere un po’ di acqua calda per terminare la cottura. Mantecare con un po’ di parmigiano grattugiato e servire con altro a parte.

29 sett 14 029