Archivi tag: maestro Di Carlo

CREMA PASTICCERA ALLO ZABAIONE

CREMA PASTICCERA ALLO ZABAIONE: Avete bisogno di ricaricarvi un po’? Semplice e veloce è la crema giusta per voi! Veloce e versatile si può utilizzare in molti modi: così da sola per uno sprint veloce quando vi sentite un po’ giù, o va benissimo per farcire dolci  di qualunque tipo, ottima anche per bicchierini variegati.

La CREMA PASTICCERA ALLO ZABAIONE è una ricetta del maestro Leonardo Di Carlo dal quale si impara sempre volentieri.

Ingredienti

  • 300 ml di latte fresco intero
  • 100 ml di marsala fine secco a 18°
  • 125 g di di tuorli
  • 115 g di zucchero semolato
  • 0,5 g di sale
  • 40 g di amido di riso

Preparazione:

Portare quasi a bollore il latte, la panna e il marsala, nel frattempo fare una pastella con i tuorli, lo zucchero, il sale, l’amido di riso. Quando tutto sarà ben amalgamato e senza alcun grumo versare nel latte e gli altri ingredienti  già caldi. Portare a cottura come una normale crema pasticcera. Appena pronta la crema deve essere versata in contenitore tenuto in freezer. Coprire la crema con la pellicola e tenere in frigo  fino al momento dell’utilizzo.

La crema pasticcera allo zabaione si conserva in frigorifero a 4° fino a 4 giorni.

Se volete renderla morbida e spumosa prima dell’utilizzo ripassatela in planetaria  per un minuto.

La crema pasticcera allo zabaione può essere utilizzata sia per farcire torte e dolci di qualsiasi genere, frolle o paste sfoglie, ma anche per realizzare dolci monoporzioni in coppette o bicchierini che oggi vanno tanto di moda regalando il classico sentore di marsala.

 

Chiacchiere del maestro Leonardo Di Carlo

Chiacchiere del maestro Leonardo Di Carlo: Quest’anno ho deciso di provare le sue chiacchiere perché l’aggiunta del prosecco tra gli ingredienti mi aveva incuriosito molto. E’ stata una vera sorpresa, una leggerezza e fragranza ineguagliabile, vi consiglio di provarle sono sicuramente migliori di tutto quello che trovate in giro, dal panettiere o pasticciere sotto casa e non vi impegneranno moltissimo regalandovi un risultato strepitoso.

Ingredienti

  • 500 g di farina 00 w 330
  • 75 g di zucchero
  • 3 g di sale
  • 40 g di burro morbido
  • 175 g di uova intere
  • 25 g di grappa
  • 30 g di prosecco frizzante e vino bianco
  • Buccia di 1 limone  bio grattugiata finemente
  • La polpa di una bacca di vaniglia
  • zucchero a velo Q.B.
  • olio di semi di arachidi Q.B. per la frittura

Procedimento

Se si possiede una planetaria inserite tutti gli ingredienti insieme con il gancio a foglia  e lavorare a media velocità, fino ad ottenere un impasto liscio.

Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.

Stendere la pasta molto sottilmente  con l’aiuto di una sfogliatrice, quella per fare le lasagne per intenderci  fino all’ultimo buco e quindi ultimo spessore.

Tagliare nelle forme desiderate, io ho fatto dei rettangoli con un taglio longitudinale, alcune le ho rigirate all’interno per creare un effetto nastro.

 

Friggere in olio di arachide bollente a 175°e poi scolare su carta assorbente.

Stare molto attenti perché bastano pochi secondi per la cottura.

Spolverare le Chiacchiere del maestro Leonardo Di Carlo con zucchero a velo.

Se volete eliminare la frittura potete preparare le vostre Chiacchiere del maestro Leonardo Di Carlo utilizzando  semplicemente un accorgimento: dopo aver eseguito la ricetta quando avrete ritagliato le varie forme sistemate la teglia in frigorifero per una mezz’oretta e poi passatele subito in forno già caldo a 200° per 10 minuti. In questo modo si creeranno le stesse bolle della frittura.