Archivi tag: liquore

Liquore alla Liquirizia

Liquore alla Liquirizia: Facilissimo da preparare e può essere fatto sia con i pezzetti di liquirizia che con la liquirizia in polvere, ma è importante assicurarsi che sia liquirizia pura, per garantire la buona qualità del liquore.

pianta della liquirizia

La liquirizia pura è quella scura, dura e dal gusto piuttosto intenso che trovate anche confezionata in piccoli contenitori o venduta sfusa sia nelle erboristerie che nei negozi di prodotti naturali.

Liquirizia a pezzetti
Liquirizia in polvere

La ricetta può essere preparata allo stesso modo, ciò che cambia sono i tempi necessari perché la liquirizia si possa sciogliere bene nello sciroppo di acqua e zucchero che saranno un po’ più lunghi nel caso dei pezzetti, per questo motivo l’effetto dell’aumento del tempo di cottura può determinare una maggiore densità del liquore alla liquirizia.

Ecco come potete realizzare un bel regalo di Natale

Ingredienti per 1,2 l

  • 1/2 l di alcool puro (95°)
  • 100 gr di liquirizia pura
  • 800 gr di zucchero semolato
  • 1 l di acqua minerale naturale

Preparazione

Per preparare il liquore alla liquirizia, mettete a freddo in una pentola l’acqua con lo zucchero ed aggiungete la liquirizia, io ho scelto quella a pezzetti.

Fate sciogliere lo sciroppo con la liquirizia a fuoco medio, mescolando ogni tanto.

Quando vedrete che la liquirizia si sarà sciolta bene spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente lo sciroppo.

Aggiungete l’alcool allo sciroppo ben freddo e mescolate bene.

A questo punto imbottigliate il liquore filtrandolo con un colino stretto.

Tappate le bottigliette e lasciate riposare il liquore alla liquirizia al buio per almeno una settimana prima di gustarlo.

Il liquore alla liquirizia si conserva in freezer fino a un anno. Potete tenerlo anche in frigo se non volete gustarlo ghiacciato.

Liquore di Melagrana

Il Liquore di Melagrana oltre ad essere molto buono è un vero toccasana se bevuto in modo equilibrato, andiamo a scoprire tutte le virtù di questo meraviglioso frutto di stagione.

I grani della melagrana  sono molto succosi e anche se hanno un sapore vagamente asprigno si possono trasformare in una gradevole bevanda antiossidante con l’ausilio di una centrifuga.

Ricca di vitamine (A, C e del gruppo B) e di minerali (potassio e fosforo), la melagrana rinforza il sistema immunitario: per questo sarebbe un bene gustarne addirittura un paio di bicchieri al giorno in questo periodo, (fra ottobre e novembre), perché i suoi principi attivi ci preparano ad affrontare i malanni da freddo con un’azione simile a quella di un vaccino.

Considerando tutte le varie proprietà della melagrana ho deciso di farne un liquore che oltre al suo bel colore rubino o per meglio dire granato, non per niente in Sicilia viene chiamato così, sia un buon digestivo e contrasti la formazione di scorie acide che favoriscono la degenerazione dei tessuti.

Nel nostro giardino ci sono due melograni e neanche a dirlo mai trattati chimicamente perfettamente biologici e quindi il succo delle sue melegrane è perfetto per preparare un fantastico Liquore di Melagrana.

15060211_10211438636311603_1032342750_o

Ingredienti

  • 1 kg di grani di melagrana
  • 1 lt di alcol puro a 95°
  • 1 lt di acqua minerale naturale
  • 500 g di zucchero semolato o di canna

Preparazione

Sgranare la melagrana  eliminando dai chicchi tutti i residui di buccia bianca,

15152890_10211431550974474_2989771_ose così non fosse comprometterebbe il risultato finale lasciando un retrogusto amaro al nostro liquore di Melagrana.

Mettere i chicchi di melagrana in un barattolo insieme all’alcool e lasciare riposare per due settimane lontano dalla luce, avendo cura di agitare il barattolo almeno una volta al giorno.

Io ho utilizzato due barattoli a chiusura ermetica nei quali ho diviso chicchi e alcol.

15102086_10211431556734618_970204893_oTrascorso il tempo di infusione, versare in una pentola lo zucchero con l’acqua e mettere sul fuoco a fiamma bassissima mescolando per  fare sciogliere bene lo zucchero  senza però far caramellare, il liquido deve rimanere trasparente.

Far raffreddare lo sciroppo così ottenuto, e versarlo una volta freddo, pena l’intorbidimento del liquore di melagrana, nei barattoli con l’alcol e i chicchi.

Lasciare ancora in infusione per 24 ore e poi filtrare per eliminare i chicchi di melograno.    15152949_10211431147604390_1781249179_oA questo punto, utilizzando dei teli di lino o cotone perfettamente puliti, filtrare due volte il liquore ottenuto ed imbottigliare.

15152292_10211431119643691_1664797210_o15152300_10211431566374859_589807367_oLasciare ancora al buio per almeno 20 giorni prima di consumare il nostro ottimo Liquore di melagrana.

 

Assaporate un vero elisir e non ve ne pentirete…

Liquore al finocchietto selvatico

Il liquore al finocchietto selvatico è un delizioso dopo pasto che si ricava dalla macerazione dei semi, infiorescenze e delle parti fibrose della pianta spontanea che cresce in tutta la macchia mediterranea. Dalle spiccate proprietà digestive e diuretiche, questa bevanda è infatti ideale per terminare pasti ricchi e abbondanti  grazie alla fresca morbidezza del suo aroma. Per preparare il liquore al finocchietto sono necessari tutte le parti della pianta matura che deve essere raccolta a fine estate o comunque quando la pianta è rigogliosa.

INGREDIENTI

  • 1 litro di alcool a 95°
  • 1 litro di acqua
  • 650 grammi di zucchero bianco
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico( circa 60 g)
  • 1 recipiente a chiusura ermetica
  • cotone idrofilo

PREPARAZIONE

Pulire bene il finocchietto

DSCN4221

e mettere in un vaso con l’alcol.

DSCN4223Chiudere con un coperchio e conservare al fresco e al buio per 21 giorni e di tanto in tanto agitarlo delicatamente per facilitare il rilascio delle essenze. Trascorso il tempo di infusione, preparare uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua: metterli sul fuoco finché lo zucchero non si scioglie e poi farlo raffreddare.

DSCN4394

Separare il finocchietto dall’alcol usando un colino a maglie fitte

DSCN4395

DSCN4397

Continuare il filtraggio prima con un telo

DSCN4399

e poi continuare con un colino rivestito con cotone idrofilo

DSCN4401

DSCN4403

DSCN4407

E’ importante che il processo di filtrazione venga ripetuto almeno due o tre volte per eliminare ogni residuo. Aggiungere lo sciroppo all’alcool aromatizzato e mescolate per qualche minuto prima di imbottigliare.

fare un ultimo filtraggio prima di imbottigliare

DSCN4415DSCN4420DSCN4418DSCN4427Infine, lasciare riposare in frigo per altri 10 giorni e servire il il liquore al finocchietto rigorosamente freddo.

Il liquore al finocchietto si conserva anche per più di un anno.

DSCN4430

Dopo aver preparato il Liquore al finocchietto selvatico per la prima volta vi ritroverete e farlo anche negli anni successivi perché sarà molto richiesto dai vostri ospiti e dalla vostra stessa famiglia!

 

Crema di Whisky

Crema di Whisky: Considerando che sono praticamente astemia adoro la crema di whisky…… che contraddizione penserete, ma tant’è…. quindi quando ho visto la ricetta proposta dai “Fables de sucre” non ho resistito alla tentazione e l’ho subito provata! E’ davvero buona, esageratamente buona …. ed esageratamente semplice!

INGREDIENTI per una bottiglia da 75 cl

  • 350 g di panna UHT a lunga conservazione
  • 130 g di whiskey o whisky
  • 230 g di latte condensato zuccherato
  •  65 g di caffè concentrato amaro

PROCEDIMENTO

In un contenitore di vetro versare la panna e poi il latte condensato. Mescolare con una frusta fino a completo scioglimento del latte,

12 settembre 2014 197aggiungere il caffè

12 settembre 2014 198e infine il whisky sempre mescolando.

12 settembre 2014 201

A questo punto è opportuno filtrare la crema con un colino a maglie molto fitte e poi versare in una bottiglia munita di tappo .                                                                                                           Si conserva in frigorifero per circa un mese …. se ci arrivate……. !!!

12 settembre 2014 217

 

Ecco la vostra crema di whisky che non ha nulla da invidiare a quella che trovate in commercio.