Il liquore al finocchietto selvatico è un delizioso dopo pasto che si ricava dalla macerazione dei semi, infiorescenze e delle parti fibrose della pianta spontanea che cresce in tutta la macchia mediterranea. Dalle spiccate proprietà digestive e diuretiche, questa bevanda è infatti ideale per terminare pasti ricchi e abbondanti grazie alla fresca morbidezza del suo aroma. Per preparare il liquore al finocchietto sono necessari tutte le parti della pianta matura che deve essere raccolta a fine estate o comunque quando la pianta è rigogliosa.
INGREDIENTI
- 1 litro di alcool a 95°
- 1 litro di acqua
- 650 grammi di zucchero bianco
- 1 mazzetto di finocchietto selvatico( circa 60 g)
- 1 recipiente a chiusura ermetica
- cotone idrofilo
PREPARAZIONE
Pulire bene il finocchietto
e mettere in un vaso con l’alcol.
Chiudere con un coperchio e conservare al fresco e al buio per 21 giorni e di tanto in tanto agitarlo delicatamente per facilitare il rilascio delle essenze. Trascorso il tempo di infusione, preparare uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua: metterli sul fuoco finché lo zucchero non si scioglie e poi farlo raffreddare.
Separare il finocchietto dall’alcol usando un colino a maglie fitte
Continuare il filtraggio prima con un telo
e poi continuare con un colino rivestito con cotone idrofilo
E’ importante che il processo di filtrazione venga ripetuto almeno due o tre volte per eliminare ogni residuo. Aggiungere lo sciroppo all’alcool aromatizzato e mescolate per qualche minuto prima di imbottigliare.
fare un ultimo filtraggio prima di imbottigliare
Infine, lasciare riposare in frigo per altri 10 giorni e servire il il liquore al finocchietto rigorosamente freddo.
Il liquore al finocchietto si conserva anche per più di un anno.
Dopo aver preparato il Liquore al finocchietto selvatico per la prima volta vi ritroverete e farlo anche negli anni successivi perché sarà molto richiesto dai vostri ospiti e dalla vostra stessa famiglia!