Crepes o Crespelle – ricetta base: Le crepes non sono altro che un involucro utilizzabile in diversi modi, realizzate con ingredienti facilmente reperibili in dispensa. La pastella è composta da uova, farina e latte. La crêpe base è leggermente dolce e neutra, per questo prende il sapore dei ripieni.
La texture è morbida e combinazioni di farina, uova e latte cotto su una piastra apparivano già nell’antica Roma. Nell’Europa medievale le crepes e le crespelle sono diventate popolari nel martedì grasso, il giorno prima dell’inizio della Quaresima cristiana, perché i cristiani dovevano svuotare le loro dispense di uova e grassi per la regola del digiuno da seguire prima di Pasqua.
In Italia le crepes prendono il nome di crespelle, in India sono dosa e in Messico si chiamano tortillas. Si prestano a preparazioni per ogni portata come per esempio fanno i francesi che quasi soffocano le crepes nella crema di nocciole e cioccolata per fare colazione o si possono farcire con gli avanzi per un pranzo veloce. Ma la versatilità delle Crepes o Crespelle – ricetta base è veramente infinita, si possono farcire praticamente con tutto ciò che la nostra fantasia può immaginare.

INGREDIENTI per 4 persone
- 3 uova medie intere
- 125 g di farina 00
- 250 ml di latte
- 3 g di sale (mezzo cucchiaino)
- 5 g di zucchero ( 1 cucchiaino)
- Q.B. di burro per la cottura
PROCEDIMENTO
Preparare la pastella per le Crepes o Crespelle – ricetta base , sbattendo con le fruste elettriche o a mano in una ciotola, le uova intere con il sale, poi aggiungere metà della farina
e poi alternativamente l’altra metà con il latte fino a formare una pastella senza grumi .

attendere 30 minuti dopo aver coperto con pellicola il recipiente che contiene la pastella per provocare la leggera lievitazione che normalmente deve avvenire prima della cottura.
Quando è trascorso il tempo di riposo previsto, mescolare ancora una volta la pastella delle crepes .
Preparare le Crepes o Crespelle – ricetta base una alla volta, aiutandosi magari con 2 padellini per accelerare i tempi.
Versare un mestolino di pastella nella padella ben calda e unta di burro e farla ruotare velocemente in modo che il fondo venga ricoperto da un velo sottile e uniforme di pastella.
Rimettere la padella sul fuoco abbastanza vivo e cuocere la crepe finché i bordi cominciano ad arricciarsi. Girare la crepe con una paletta e cuocerla ancora per un minuto

trasferire ogni crepe impilandole su in un piatto

saranno leggere e fragranti allo stesso tempo.
Ripetere l’operazione fino a esaurimento della pastella, scaldando bene la padella e spennellandola di burro ogni volta. Con queste dosi si ottengono una dozzina di Crepes o Crespelle – ricetta base
Potete trovare qui una delle mie preparazioni con le crepes.