Pesto di ricotta e pomodori secchi

Pesto di ricotta e pomodori secchi: Cremoso e saporito è anche veramente goloso.

È un condimento ottimo per qualsiasi formato di pasta, ma  è molto gradito anche su bruschette e crostini, è sicuramente apprezzato nelle farciture di torte salate o piccole tartellette.

In pochi passaggi vi mostrerò come preparare il pesto di ricotta e pomodori secchi utilizzando solo ingredienti a crudo.

Invece delle solite mandorle ho utilizzato il sesamo con il quale si prepara un’ottima salsa della quale vi lascio qui il mio link tahina

Potete acquistare la salsa tahina già pronta, ma è talmente semplice da realizzare!            Una ricetta perfetta per tutte le stagioni.

Ingredienti

  • 250 g di ricotta di pecora
  • 100 g di pomodori secchi sott’olio
  • 30 g di tahina
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • 1 mazzetto di basilico
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b. di pepe
  • q.b. di olio extravergine di oliva

Preparazione

Mettete nel bicchiere del mixer a immersione i pomodori secchi sott’olio sgocciolati con lo spicchio d’aglio,

potete utilizzare anche quelli ancora al naturale, ma è preferibile lasciarli un po’ in acqua calda e poi ben tamponati e sminuzzati grossolanamente con le foglie di basilico lavate e asciugate.

Frullate tutto insieme ad intermittenza.

Aggiungete piano piano l’olio EVO, continuate a frullate fino a quando il composto sarà diventato una purea.

Come ultimo passaggio dovete aggiungere la ricotta con il parmigiano e la salsa tahina, mixare ancora una volta.

Se la ricotta che avete è troppo densa è opportuno aggiungere qualche cucchiaio di latte per frullare meglio il vostro pesto di ricotta e pomodori secchi, regolate di sale solo dopo averlo assaggiato poiché i pomodori utilizzati potrebbero essere già saporiti.

La vostra salsa a crudo è pronta in pochi minuti come avete potuto notare!

Se vi piace, una volta sistemato il pesto di ricotta e pomodori secchi in una ciotola di servizio, potete macinare un po’ di pepe nero.

Il pesto di ricotta e pomodori secchi sarà ottimo come condimento per la pasta, ma molto buono anche spalmato sulle bruschette da presentare nei vostri aperitivi.

Saranno necessari solo 10 minuti per realizzarlo, provatelo subito!