Il risotto con seppie al limone è un primo piatto molto saporito e facile da preparare. Un risultato ottimale di questo piatto è dovuto all’utilizzo di seppie fresche e ben pulite. Quindi, private dell’osso e della pellicina interna ed esterna e della vescichetta con l’inchiostro. Poi, tagliate a pezzetti staccando i tentacoli dal corpo, lasciandoli interi o tagliando anch’essi a pezzetti, a seconda delle preferenze. Per realizzare il risotto con seppie al limone, occorrono:

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
400 g Riso
-
385 g Seppie (circa 2 medie)
-
Brodo vegetale
-
2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
2 spicchi Aglio
-
Sale
-
Pepe bianco
-
Succo di un limone
-
50 g Burro (di cui 25g per mantecare)
-
Prezzemolo
Preparazione
-
RISOTTO CON SEPPIE AL LIMONE
- Pulire accuratamente le seppie, staccando i tentacoli dal corpo, poi tagliarle a pezzetti.
-
- Preparare il brodo e lasciarlo al caldo nella casseruola su fuoco bassissimo. Nel frattempo, far dorare gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati in un tegame con 25g di burro, l’olio e un ciuffo di prezzemolo.
-
- Eliminare l’aglio e aggiungere le seppie a pezzetti, lasciandole rosolare per qualche minuto, fino a quando risulteranno bianche. Quindi, salare, pepare a piacere e sfumare il tutto con il succo di un limone.
-
- Coprire il tegame con un coperchio e lasciar cuocere le seppie a fuoco moderato per 20 minuti; se dovessero asciugarsi troppo, aggiungere un mestolo di brodo caldo.
-
- Unire il riso precedentemente pulito e lasciarlo tostare per qualche minuto nel tegame con le seppie. Portare a cottura completa, bagnando sempre con il brodo, aggiungendo un mestolo alla volta e mescolando ogni tanto affinché non si attacchi al fondo.
-
- Far cuocere il risotto complessivamente per 20-25 minuti, togliere quindi il tegame dal fuoco e incorporare la noce di burro avanzata, mescolando fino a quando si sarà sciolto.
-
- Servire in tavola il risotto con seppie al limone mettendolo in una zuppiera da portata e cospargendolo di abbondante prezzemolo tritato.
-
Bon appétit e.. alla prossima ricetta!