Treccia di pan brioche alle mele, un dolce caratterizzato da un impasto morbido e profumato, lievitato in frigorifero per garantire una consistenza soffice e leggera. Per il ripieno, le fette di mele sono affettate sottilmente con una mandolina e vengono racchiuse nell’impasto che, a sua volta, andrà a formare una treccia a due. Una volta cotta, la brioche si presenterà dorata e profumata, con un cuore morbido e umido al punto giusto. La lunga fermentazione in frigo permette uno sviluppo più complesso dei sapori e una migliore struttura. Ovviamente, ognuno ha le proprie preferenze e metodi. Quando sarà pronta, servite la vostra treccia di pan brioche alle mele ancora tiepida, magari accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia. Tuttavia, è deliziosa anche da sola, perfetta per una colazione golosa o come dolce di fine pasto. A seguire, vediamo insieme cosa occorre per prepararla:
Altre ricette di dolci con le mele :
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo16 Ore
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
Per l’impasto:
Per il ripieno e la guarnizione:
Passaggi
In una ciotola, disporre la farina setacciata a fontana e versare al centro il lievito sciolto nel latte tiepido insieme allo zucchero. Iniziare ad amalgamare il composto, aggiungendo un uovo alla volta.
Incorporare gli aromi: la vaniglia e le scorze grattugiate di limone e arancia. Aggiungere il burro morbido, un pezzetto alla volta, fino a completo assorbimento, e infine unire il sale.
Lavorare l’impasto per circa 10 minuti, fino ad ottenere un panetto elastico, liscio e omogeneo.
Trasferire l’impasto in un contenitore ermetico o in una ciotola oleata, coprire con pellicola trasparente e lasciarlo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente. Successivamente, riporlo in frigorifero per tutta la notte (circa 12 ore).
N.B. Se si desidera accelerare i tempi, è possibile aumentare le dosi di lievito, evitando così il passaggio in frigorifero.
Il giorno seguente, rimuovere l’impasto dal frigorifero 1 ora prima di utilizzarlo. Nel frattempo, lavare, sbucciare e affettare le mele con una mandolina, ottenendo fette molto sottili. Raccoglierle in una ciotola e irrorarle con il succo di limone. Aggiungere lo zucchero, il rum e la cannella, mescolare bene e lasciare riposare per circa 10 minuti, affinché i sapori si amalgamino.
Procedere con l’assemblaggio della treccia. Stendere delicatamente l’impasto su una superficie leggermente infarinata, formando un rettangolo spesso circa 5-6 mm. Dividere la sfoglia in due parti uguali.
Cospargere con i biscotti secchi sbriciolati, lasciando un po’ di spazio dai bordi, e disporre le mele ben sgocciolate dal succo. Richiudere ciascuna striscia per formare due “salsicciotti”, sigillando bene le estremità.
Mettere i salsicciotti su una teglia foderata con carta da forno e intrecciarli. Coprire e lasciare lievitare la treccia per circa 2-3 ore, o fino a quando sarà ben gonfia.
Spennellare la superficie con un tuorlo leggermente sbattuto insieme a un cucchiaio di latte e decorare a piacere con la granella di zucchero. Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a raggiungere una doratura medio-scura e omogenea.
Sfornare e far raffreddare completamente. La treccia di pan brioche alle mele è pronta per essere servita in tavola, tagliata a fette.
Bon appétit e.. alla prossima ricetta!
Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.
Dosi variate per porzioni