SFOGLIATELLE FROLLE NAPOLETANE FATTE IN CASA

Sfogliatelle frolle napoletane fatte in casa, uno dei dolci tipici della tradizione partenopea insieme alla sfogliatella riccia, che invece è più croccante grazie ad un involucro di pasta sfoglia ma dal ripieno identico alla sfogliatella frolla. Quest’ultima è composta da una crema di ricotta e semolino, aromatizzata con agrumi e cannella, racchiusa in una friabile e avvolgente pasta frolla senza uova. Il profumo e la dolcezza di questi pasticcini sono inconfondibili e con loro potrete portare in tavola un pezzetto di Napoli. Ovviamente, da gustare insieme all’immancabile tazzulella ‘e cafè! A seguire, vediamo insieme cosa occorre per preparare in casa le nostre speciali sfogliatelle frolle napoletane:

Altre ricette di dolci tipici napoletani:
-> MIGLIACCIO
-> BABÀ
-> PASTIERA
-> DELIZIOSE NAPOLETANE
-> BISCOTTI ALL’AMARENA

Sfogliatelle frolle napoletane fatte in casa come in pasticceria ricetta i pasticcini di Nina
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno

Ingredienti

Per la pasta frolla:

250 g farina
50 ml acqua
100 g burro (oppure metà strutto e metà burro)
100 g zucchero
un pizzico di sale
2 cucchiaini miele
scorze grattugiate di ½ arancia e di ½ limone
aroma di vaniglia
1 pizzico ammoniaca per dolci (oppure lievito per dolci)
1 uovo (per spennellare)

Per il ripieno:

250 ml acqua (oppure metà acqua e metà latte)
100 g semolino
250 g ricotta
200 g zucchero a velo
1 uovo
un pizzico di cannella in polvere
scorze grattugiate di 1/2 arancia e di 1/2 limone
aroma di vaniglia
20 g arancia candita (opzionale)

Passaggi

Sfogliatelle frolle napoletane fatte in casa come in pasticceria

Sfogliatelle frolle napoletane fatte in casa come in pasticceria ricetta originale napoli i pasticcini di Nina

Preparare la frolla lavorando a pomata il burro con lo zucchero, aggiungere l’acqua, il miele, un pizzico di sale, l’aroma di vaniglia, le scorze grattugiate di arancia e di limone.

Incorporare la farina setacciata con l’ammoniaca per dolci e lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un panetto solido e compatto.

Avvolgerlo in un foglio di pellicola e riporlo in frigo per almeno 3-4 ore (anzi, ancora meglio, per tutta la notte).

Procedere con la preparazione del ripieno. In una casseruola, portare ad ebollizione l’acqua con un pizzico di sale.

Spostare dal fuoco, versare il semolino a pioggia e cuocere per 4-5 minuti, mescolando spesso, fino a far asciugare il composto. Toglierlo dal fuoco e lasciarlo raffreddare in una ciotola.

Setacciare la ricotta (ben asciutta), mescolarla con lo zucchero a velo e la cannella. Versarla nella ciotola con il semolino cotto.

Incorporare l’uovo, l’aroma di vaniglia, le scorze grattugiate di arancia e di limone e, se li preferite, i canditi tagliati a cubetti. Mescolare fino ad ottenere un composto cremoso.

Riprendere la frolla dal frigo e dividerla in panetti di circa 70-80g l’uno. Stenderli in dischi ovali allo spessore di circa mezzo centimetro e farcirli con abbondante ripieno, lasciando liberi i bordi.

Richiudere la frolla su sé stessa, facendo aderire i bordi in modo da sigillare per bene le sfogliatelle e rifinirle con un coppapasta eliminando delicatamente l’eccesso.

Adagiarle, man mano, su una teglia foderata con carta da forno e lasciarle rassodare in frigo per almeno 1 ora.

Spennellare la superficie con un uovo sbattuto e cuocere in forno preriscaldato a 200° C per circa 20-25 minuti, fino a doratura omogenea. Sfornare, lasciar intiepidire e cospargerle con dello zucchero a velo.

Le sfogliatelle frolle napoletane fatte in casa sono pronte per essere gustate!

Bon appétit e.. alla prossima ricetta!

Sfogliatelle frolle napoletane fatte in casa come in pasticceria a Napoli si mangia così i pasticcini di Nina

Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.

*segui tutte le mie ricette anche su FACEBOOK

Torna alla HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.