Come resistere ai krapfen alla crema? Questi dolci straordinari e intramontabili, con la loro superficie dorata, zuccherata e leggermente croccante, sono una vera tentazione. Il loro morbido impasto si scioglie in bocca e racchiude al suo interno una deliziosa e delicata crema pasticcera. Una straordinaria esplosione di gusto! Che siano fritti, secondo la tradizione, o cotti al forno per un’opzione più leggera, i krapfen sapranno sempre conquistare i palati di tutti. Perfetti per le feste, ideali per una colazione o una merenda golosa, sono anche un vero must-have durante il periodo di Carnevale. Come molti dolci fritti, sono decisamente migliori se consumati appena preparati. Tuttavia, possono essere conservati a temperatura ambiente per 1-2 giorni o possono essere congelati per un paio di mesi. A seguire, vediamo insieme cosa occorre per realizzare questi meravigliosi krapfen alla crema pasticcera:
Ricette per utilizzare gli albumi avanzati :
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di riposo4 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFrittura
Ingredienti
Per l’impasto:
Per la crema pasticcera:
Passaggi
Iniziare preparando la crema. Scaldare il latte in un pentolino a fuoco medio, aggiungere la scorza intera di limone e la vaniglia. Portare quasi a ebollizione, poi togliere dal fuoco.
Nel frattempo, in una ciotola, lavorare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Setacciare l’amido di mais direttamente sul composto e mescolare bene per evitare grumi.
Quando il latte ha raggiunto la giusta temperatura, filtrarlo e versarlo lentamente sul composto di tuorli. Riportare il tutto sul fuoco e cuocere a fuoco medio, mescolando con una frusta, finché la crema non si addensa (ci vorranno circa 5-10 minuti).
Una volta che la crema è pronta, trasferirla in una ciotola e coprirla con della pellicola trasparente a contatto. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente prima di riporre la crema in frigorifero.
Intanto, preparare i Krapfen. Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido insieme a un cucchiaino di zucchero preso dal totale.
In una terrina, disporre le due farine setacciate a fontana. Creare un incavo al centro e versare il latte tiepido con il lievito sciolto e il resto dello zucchero. Aggiungere i tuorli d’uovo, l’aroma di vaniglia, le scorze grattugiate di metà limone e metà arancia e amalgamare bene il tutto.
Incorporare quindi il burro ammorbidito e, infine, il sale. Lavorare l’impasto per circa 10 minuti, finché non diventa liscio ed elastico. Se risulta troppo appiccicoso, coprire e lasciare riposare per 15-20 minuti, fino a quando non si staccherà dalle pareti della ciotola.
Lasciar lievitare il panetto per almeno 2-3 ore o fino al raddoppio del volume. Quando è pronto, rovesciare l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e stenderlo con un matterello fino a ottenere una sfoglia di circa 2 cm di spessore.
Con un bicchiere o con un coppapasta, ritagliare dei dischi del diametro di 8 cm (o della dimensione desiderata) e disporli su una teglia rivestita con carta da forno. Coprire e lasciare lievitare nuovamente per un’ora e mezza in un luogo tiepido.
Procedere con la cottura. Scaldare abbondante olio in una padella profonda, portando la temperatura a 170°C. Friggere i krapfen, pochi alla volta, lasciandoli gonfiare e girandoli di tanto in tanto fino a farli dorare su entrambi i lati.
Scolarli su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso. Poi, passarli uno alla volta in una ciotola contenente zucchero semolato e farcirli con l’aiuto di una sac à poche riempita con la crema pasticcera preparata in precedenza.
Per la cottura in forno: preriscaldare il forno a 180°C e cuocere i krapfen per circa 15-20 minuti, o fino a quando non sono dorati. Farcirli e spolverarli con zucchero a velo prima di servirli. Oppure, spennellarli ancora caldi con un po’ di burro fuso e ricoprirli di zucchero semolato.
I krapfen alla crema pasticcera sono pronti per essere gustati!
Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.
Dosi variate per porzioni