CROSTATA NATALIZIA ALLA FRUTTA SECCA

Crostata natalizia alla frutta secca, un dolce ricco e profumato, perfetto per le festività! Dalla forma di albero di Natale, perfettamente sagomata da un stampo apposito. Il guscio è realizzato con una frolla alla mandorla che risulta friabile e fragrante. All’interno della crostata, un sottile strato di confettura funge da collante tra la frolla e il ripieno di frutta secca. Quest’ultimo è un morbido impasto preparato con un mix di noci, nocciole e mandorle, aromatizzato con una delle spezie tipiche del Natale, la cannella. Dopo la cottura, la crostata viene ricoperta da un leggero strato di confettura di melagrana (o altro gusto, preferibilmente di colore rosso, ad esempio ciliegia o frutti di bosco). Date spazio alla vostra fantasia nella decorazione e godetevi queste festività natalizie! A seguire, vediamo insieme cosa occorre per realizzare la nostra crostata alla frutta secca a forma di albero di Natale:

Altre ricette di dolci natalizi :

Crostata natalizia alla frutta secca dolce a forma di albero di natale i pasticcini di Nina
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni9
  • Metodo di cotturaForno
  • StagionalitàNatale

Ingredienti

Per la pasta frolla alle mandorle:

100 g farina di mandorle
250 g farina 00
150 g burro
100 g zucchero a velo
un pizzico di sale
1 uovo grande
1 tuorlo
lievito in polvere per dolci (la punta di un cucchiaino)
aroma di vaniglia

Per il ripieno:

120 g farina di frutta secca mista (noci, mandorle, nocciole)
150 g zucchero
3 uova
100 g farina 00
80 ml olio di semi
un pizzico di cannella in polvere (opzionale)
Qualche goccia aroma alla mandorla
1/2 bustina lievito in polvere per dolci
70 g confettura di melagrana (o quella preferita)

Per decorare:

q.b. granella di mandorle (o nocciole)
q.b. chicchi di melagrana

Passaggi

Crostata natalizia alla frutta secca dolce a forma di albero di natale i pasticcini di Nina

Iniziare preparando la pasta frolla. In una ciotola setacciare la farina 00 con la farina di mandorle. Aggiungere il burro freddo tagliato a pezzi e lavorare il tutto fino a ottenere un composto sabbioso.

Aggiungere lo zucchero a velo, un uovo grande e un tuorlo, il sale, l’aroma alla vaniglia e il lievito per dolci.

Impastare rapidamente fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30-40 minuti.

Nel frattempo, preparare il ripieno. In assenza di farina di frutta secca, tritare finemente 50g di mandorle + 50g di nocciole + 20g di noci.

In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere l’olio a filo, la frutta secca tritata, un pizzico di cannella e qualche goccia di aroma alla mandorla.

Setacciare la farina 00 insieme al lievito per dolci e aggiungerli al composto, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

Assemblare la crostata. Riprendere la pasta frolla dal frigo e stenderla con un mattarello su una spianatoia fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.

Foderare con la pasta stesa il fondo e i bordi di uno stampo a forma di alberello e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta. Distribuire la confettura di melagrana (o quella preferita) sul fondo della crostata.

Versare anche il ripieno alla frutta secca preparato in precedenza e livellare la superficie con una spatola. Infornare il dolce a 180° C e lasciarlo cuocere per circa 30-35 minuti, o fino a quando risulterà dorata.

Dopo la cottura, quando è ancora tiepida, cospargerla con un velo di confettura. Poi, a piacere, decorare la superficie con i chicchi di melagrana e la granella di mandorle (o nocciole).

In alternativa, per la decorazione, potete utilizzare scaglie di cioccolato bianco e fondente (o al latte). Lasciar raffreddare completamente la crostata natalizia di frutta secca prima di servirla in tavola.

Bon appétit e.. Buone Feste!

Crostata natalizia alla frutta secca dolce a forma di albero di natale i pasticcini di Nina

Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.

*segui tutte le mie ricette anche su FACEBOOK

Torna alla HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.