CROSTATA CON CREMA PASTICCERA ALLA MANDORLA

Crostata con crema pasticcera alla mandorla: un dolce perfetto da gustare in diverse occasioni, dal profumo avvolgente e dal sapore delicato. La base è realizzata con una pasta frolla friabile, arricchita in parte dalla farina di mandorle che le conferisce un sapore unico e una consistenza irresistibile. All’interno, una morbida crema pasticcera al latte di mandorla, setosa e profumata. E, per decorare, mandorle tritate grossolanamente o in scaglie, che aggiungono una nota croccante al nostro dolce. Una volta cotta e ben raffreddata, è preferibile conservare la crostata in frigo, fino a 3-4 giorni al massimo. Ora vediamo insieme come preparare in casa questa deliziosa crostata con crema pasticcera alla mandorla:

Altre ricette di dolci con le mandorle :

Crostata con crema pasticcera alla mandorla dolce i pasticcini di Nina
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno

Ingredienti

Per la frolla:

150 g burro
150 g zucchero a velo
un uovo intero
150 g farina 00
150 g farina di mandorle
un pizzico di sale
aroma alla mandorla
1/2 bustina lievito in polvere per dolci
q.b. mandorle pelate (per decorare)

Per la crema alla mandorla:

500 ml latte di mandorle
4 tuorli
100 g zucchero
50 g amido di mais
aroma alla mandorla
30 ml liquore Amaretto (opzionale)

Passaggi

Crostata con crema pasticcera alla mandorla dolce i pasticcini di Nina

Preparare la frolla. In una ciotola, montare il burro con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo. Unire l’uovo, l’aroma alla mandorla e mescolare bene.

Aggiungere gradualmente le due farine al composto di burro, incorporando anche il lievito e un pizzico di sale. Formare un panetto morbido e compatto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Preparare, intanto, la crema alla mandorla. In un pentolino, scaldare il latte di mandorle fino a quasi ebollizione, poi togliere dal fuoco.

Lavorare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere l’aroma alla mandorla, l’amido di mais e mescolare bene per evitare grumi.

Versare lentamente il latte caldo nel composto di tuorli. Quindi, riportare il pentolino sul fuoco, mescolando costantemente fino a quando la crema si addensa (circa 5-10 minuti).

Una volta rappresa, aggiungere il liquore all’amaretto. Mescolare bene e lasciare raffreddare in un contenitore coperto con pellicola a contatto.

Assemblare la crostata. Riprendere l’impasto dal frigorifero e stendere poco più della metà su una superficie infarinata fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.

Rivestire una tortiera da 22 cm con la frolla, bucherellando il fondo con una forchetta e versare la crema pasticcera alla mandorla sopra la frolla.

Stendere anche la restante frolla e coprire la crema, sigillando bene i bordi e praticando dei buchi anche sulla superficie per permettere al vapore di uscire.

Spennellare, a piacere, con un po’ di albume (precedentemente avanzato dalla preparazione della crema) e decorare la crostata con le mandorle pelate, sminuzzate grossolanamente o in scaglie.

Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, o fino a doratura omogenea.

Lasciare raffreddare completamente la crostata con crema pasticcera alla mandorla a temperatura ambiente. Poi mettere in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di servire e cospargere, a piacere, con zucchero a velo.

Bon appétit e.. alla prossima ricetta!

Crostata con crema pasticcera alla mandorla dolce i pasticcini di Nina

Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.

*segui tutte le mie ricette anche su FACEBOOK

Torna alla HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.