CIAMBELLONE AGLI AMARETTI CON MERINGA FIAMMEGGIATA

Ciambellone agli amaretti con meringa fiammeggiata, un dolce morbido e profumato con un tocco cremoso, raffinato ed elegante in superficie, caratteristico della meringa all’italiana. Prepararla non è poi così complicato, basta seguire attentamente tutti i passaggi e otterrete un’ottima meringa. È il dolce perfetto per le occasioni speciali ma anche per accompagnare una buona tazza di tè ed è molto bello da portare in tavola. L’interno è soffice come una nuvola e il gusto inconfondibile è dato da una combinazione di mandorle e amaretti sbriciolati. Si conserva per circa 2-3 giorni ed è preferibile preparare la meringa poco prima di servire il dolce in tavola. A seguire, vediamo insieme cosa occorre per realizzare in casa il nostro delizioso ciambellone agli amaretti con meringa fiammeggiata:

Ciambellone agli amaretti con meringa fiammeggiata ricette dolci blog i pasticcini di Nina
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno

Ingredienti

Per il ciambellone:

4 uova
150 g zucchero
100 g farina 00
250 g amaretti
200 ml latte
aroma di vaniglia
120 ml olio di semi
100 g farina di mandorle
50 ml amaretto (liquore)
1 bustina lievito in polvere per dolci

Per la meringa:

3 albumi (90g)
35 ml acqua
160 g zucchero (+ 2 cucchiai)

Passaggi

Ciambellone agli amaretti con meringa fiammeggiata all'italiana ricette per ogni occasione i pasticcini di Nina blog giallo zafferano

Preparare l’impasto del ciambellone. Montare le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

Aggiungere l’olio e il latte a filo, l’aroma di vaniglia, il liquore amaretto e continuare a lavorare il tutto.

Incorporare al composto la farina di mandorle e gli amaretti finemente tritati. Setacciare la farina con il lievito per dolci e amalgamarli per bene all’impasto, evitando la formazione di grumi.

Versare l’impasto in uno stampo per ciambellone dal diametro di 24 cm e dai bordi alti 15 cm. Livellare la superficie con il dorso di un cucchiaio e trasferire il dolce in forno già caldo a 170° C.

Lasciar cuocere per circa 45-50 minuti, effettuando la classica prova stecchino (che dovrà risultare asciutto). Sfornare e lasciar raffreddare completamente.

Nel frattempo, preparare la meringa all’italiana. Mettere in un pentolino lo zucchero con l’acqua, portare sul fuoco (basso) e far sciogliere lo zucchero (senza farlo caramellare).

Montare a schiuma gli albumi con due cucchiai di zucchero. Versare lo sciroppo ancora bollente e lavorare con le fruste elettriche alla massima velocità.

La meringa sarà pronta quando si sarà raffreddata e risulterà lucida, ferma e gonfia. Quindi, riprendere il ciambellone e **ricoprire la superficie con tutta la meringa.

**Si consiglia di preparare la meringa poco prima di servire il dolce. Potete decorare il ciambellone utilizzando una sac à poche oppure spalmare direttamente la meringa con l’aiuto di una spatola.

Con il cannello, fiammeggiare la meringa in modo da caramellizzarla un po’, rendendola leggermente dorata.

Il ciambellone agli amaretti con meringa fiammeggiata è pronto per essere servito in tavola.

Bon appétit e.. alla prossima ricetta!

Ciambellone agli amaretti con meringa fiammeggiata torta alta i pasticcini di Nina

Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.

*segui tutte le mie ricette anche su FACEBOOK

Torna alla HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.