BUSSOLANO MANTOVANO (o BISULAN)

Una deliziosa ricetta che rievoca i sapori del passato: il Bussolano mantovano, conosciuto in dialetto come “bisulan”, dalla forma di una ciambella oppure di un rettangolo. Oggi, presentata in una versione più moderna e più alta e morbida rispetto alla ricetta tradizionale. Nella versione classica, questo dolce antico è, infatti, asciutto e caratterizzato proprio dalla sua consistenza piuttosto dura, poiché non si utilizzava il lievito. E per questo motivo, veniva spesso gustato in abbinamento con un bicchiere di vino, talvolta inzuppato per renderlo più morbido e piacevole al palato. A seguire, vediamo insieme cosa occorre per preparare il Bussolano, dolce tipico mantovano:

Altre ricette di dolci tipici :

Bussolano mantovano o bisulan ciambella ricetta tradizionale e moderna i pasticcini di Nina
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaForno

Ingredienti

200 g farina 00
150 g fecola di patate
3 uova
150 g burro (o strutto)
150 g zucchero
q.b. latte
12 g lievito in polvere per dolci
un pizzico di sale
scorza grattugiata di un limone
q.b. granella di zucchero (per decorare)

Passaggi

Bussolano mantovano o bisulan ciambella ricetta tradizionale e moderna i pasticcini di Nina

Lavorare in una ciotola capiente il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere i tuorli, uno alla volta, e continuare a lavorare bene gli ingredienti.

Setacciare la farina e la fecola di patate con il lievito e aggiungerli gradualmente al composto. Unire anche un pizzico di sale, la scorza grattugiata di limone e circa 20 ml di latte (o quanto basta per legare il tutto).

Montare a neve ferma gli albumi e incorporarli delicatamente all’impasto. Disporre il composto ottenuto in uno stampo a ciambella dal diametro di 22-24 cm (o 26 cm, se la preferite più bassa).

Cospargere la superficie con la granella di zucchero e cuocere il dolce in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti, o fino a doratura omogenea.

Una volta sfornata, lasciarla raffreddare completamente. Il Bussolano mantovano è pronto per essere servito con un bicchiere di vino, oppure accompagnato da crema o marmellata.

Bon appétit e.. alla prossima ricetta!

Bussolano mantovano o bisulan ciambella ricetta tradizionale e moderna i pasticcini di Nina

Se provi questa ricetta, assicurati di taggare #ipasticcinidinina su Instagram in modo che possa vederla e condividerla con la community.

*segui tutte le mie ricette anche su FACEBOOK

Torna alla HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.