La crostata ubriaca con pere e cioccolato è un dolce saporito e unico nel suo genere. Ubriaca perché le pere con cui è farcita la crostata sono cotte nel vino rosso, insieme allo zucchero di canna e alla cannella. L’involucro invece è una pasta frolla composta in parte con farina di mais, ideale per contenere questo tipo di ripieno che è piuttosto morbido e umido. Il liquido di cottura (in cui vengono cotte le pere) non va assolutamente buttato, ma si fa restringere, fino ad ottenere una deliziosa salsina che andrà servita all’occorrenza insieme al dolce. A seguire, vediamo insieme come realizzare la crostata ubriaca con pere e cioccolato:
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioniper 4 persone
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
Per la frolla:
- 1uovo
- 150 gfarina 00
- 100 gfarina di mais fioretto
- 100 gzucchero
- 125 gburro
- 1/2 cucchiainolievito in polvere per dolci
- scorza di limone grattugiata
Per il ripieno:
- 620 gpere
- 500 mlvino rosso
- 55 gzucchero di canna
- 1 cucchiainocannella in polvere
- q.b.biscotti secchi
- q.b.gocce di cioccolato fondente
Preparazione
Disporre le farine a fontana in una ciotola e aggiungere al centro lo zucchero, l’uovo, il burro a pezzetti e la scorza grattugiata di limone.
Unire anche il lievito per dolci e iniziare a mescolare prima con una forchetta, poi lavorare tutti gli ingredienti velocemente con le mani o con una planetaria, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgere l’impasto ottenuto in un foglio di pellicola alimentare e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Intanto, lavare e sbucciare le pere, tagliarle a spicchi eliminando il torsolo e metterle in un tegame con il vino rosso. Aggiungere anche lo zucchero di canna, la cannella e lasciar cuocere a fiamma dolce, finché le pere non risulteranno belle morbide.
A questo punto, scolarle per bene dal liquido di cottura e tenerle da parte. Questo liquido non va buttato ma può essere servito insieme alla crostata. Bisognerà, quindi, rimetterlo nel pentolino e farlo cuocere ulteriormente, finché non si sarà ristretto diventando una buonissima salsina.
Trascorso il tempo necessario, riprendere l’impasto dal frigo e dividerlo in due panetti. Stenderli entrambi in sfoglie rotonde, con l’aiuto di un matterello, allo spessore di 4-5 mm.
Rivestire con una sfoglia il fondo e i bordi di una tortiera di 22 cm di diametro, precedentemente imburrata. Sbriciolare sulla base della frolla i biscotti secchi, distribuendoli in modo omogeneo.
Aggiungere anche le pere, le gocce di cioccolato fondente e richiudere con l’altro disco di frolla. Sigillare bene i bordi e, se avanzano, decorare la superficie della crostata con i ritagli di pasta.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, fino a doratura. Sfornare e lasciar raffreddare completamente il dolce.
La crostata ubriaca con pere e cioccolato è pronta per essere servita in tavola, su un vassoio da portata, cospargendo a piacere la superficie con lo zucchero a velo.
Bon appétit e.. alla prossima ricetta!