CROSTATA CON MERINGA ALLE MANDORLE E AMARENE

La crostata con meringa alle mandorle e amarene è uno strepitoso dolce composto da un guscio di pasta frolla contenente un goloso ripieno di albumi, mandorle e zucchero a velo. Tra la frolla e la meringa ho aggiunto delle saporitissime amarene sciroppate. Se non le preferite, potete sostituirle anche con della confettura a scelta o con le gocce di cioccolato fondente. A seguire, come preparare la mia crostata con meringa alle mandorle e amarene:

crostata con meringa alle mandorle e amarene
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno

Ingredienti

Per la meringa alle mandorle:

  • 5Albumi (circa 175g)
  • 150 gMandorle (non pelate)
  • 120 gZucchero a velo
  • 1 bustinaVanillina
  • 1/2Scorza di limone grattugiata
  • q.b.Amarene sciroppate (+ lo sciroppo per spennellare la base della crostata)

Per la pasta frolla:

  • 1Uovo
  • 250 gFarina 00
  • 1/2 cucchiainoLievito in polvere per dolci
  • 100 gZucchero
  • 125 gBurro
  • 1 bustinaVanillina
  • 1/2Scorza di limone grattugiata

Preparazione

  1. crostata con meringa alle mandorle e amarene

    Preparare la pasta frolla mettendo in una ciotola la farina setacciata con il lievito e la vanillina.

  2. Disporre a fontana e al centro aggiungere lo zucchero, l’uovo, il burro morbido a pezzetti e la scorza grattugiata di mezzo limone.

  3. Impastare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto sodo, liscio ed omogeneo. Avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigo, fino al momento dell’utilizzo.

  4. Intanto, passare alla preparazione della meringa alle mandorle. Montare a neve ben ferma gli albumi, aggiungendo la vanillina, la scorza grattugiata del limone e metà dello zucchero a velo, fino ad ottenere una meringa lucida e compatta.

  5. Tostare le mandorle e tritarle, né grossolanamente e né in polvere, insieme alla restante parte di zucchero a velo. Incorporarle delicatamente con una spatola agli albumi montati.

  6. Riprendere il panetto di pasta frolla e stenderlo, su una spianatoia infarinata, in una sfoglia dello spessore di 0,5 mm.

  7. Imburrare e infarinare una tortiera del diametro di 28 cm e foderarvi il fondo e i bordi con la sfoglia ottenuta.

  8. Bucherellare la pasta frolla con i rebbi di una forchetta e spennellare il fondo con il succo delle amarene sciroppate.

  9. Distribuire sulla base della crostata le amarene divise a metà, versarvi sopra la meringa alle mandorle preparata in precedenza e livellare delicatamente la superficie con una spatola.

  10. Cuocere la crostata in forno preriscaldato a 180° C per circa 40 minuti, fino a doratura.

  11. Sfornare e lasciar raffreddare completamente. Sformare, trasferire la crostata con meringa alle mandorle e amarene su un vassoio da portata e servire in tavola, tagliata a fette.

  12. crostata con meringa alle mandorle e amarene

    Bon appétit e.. alla prossima ricetta!

  13. *segui tutte le mie ricette anche su FACEBOOK

    Torna alla HOME

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.