Risotto con nduja e burrino, ma pure cipolla di Tropea. Martedì ci siamo fatti un giro in Calabria, partiti al mattino presto e tornati la sera tardi, una puntata a Camigliatello, un buon pranzo con prodotti locali e una bella scorta di prodotti tipici: capocollo calabrese, cipolla di Tropea, l’immancabile nduja, i porcini secchi, e il burrino.
Il burrino chiamato anche butirro o butirrino è un formaggio fresco al cui interno nasconde un cuore di burro.
Questo tipo di formaggio è un prodotto tipico della provincia di Cosenza, Crotone e Catanzaro.
Il Burrino ha ricevuto la certificazione P.A.T. ( Prodotti Agroalimentari Tradizionali). Si può mangiare così, però è preferibile su una fetta di pane appena tostata, col calore il burro si scioglie condendo il pane e il formaggio filerà. Io però ne ho fatto un uso diverso, l’ho inserito in un risotto. Degli altri prodotti non c’è nulla da dire, sono ormai conosciuti ovunque, per cui passiamo subito alla ricetta del risotto con nduja e burrino.
Risotto con nduja e burrino
Ingredienti
gr. 300 riso
gr. 100 nduja
gr. 60 burrino
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cipolla rossa di tropea
olio evo
sale
brodo vegetale
Per il brodo vegetale
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla bianca o dorata
3 steli di prezzemolo
4 pomodorini
Preparazione
- Preparate prima il brodo vegetale: in un tegame mettete l. 1.5 di acqua con sedano, carota, cipolla, prezzemolo e i pomodorini a cui avrete tolto semi e liquido di vegetazione, portate a bollore e poi abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per almeno mezz’ora. Non levatelo dal fuoco, perchè durante la cottura del riso servirà sempre brodo in ebollizione.
- tritate la cipolla di Tropea, poi scaldate 3 cucchiai di olio e soffriggetela, facendo attenzione a non bruciarla, aggiungete poi il riso e fatelo tostare, sfumate col vino bianco
- quando l’alcol sarà evaporato, aggiungete un mestolo di brodo, quando si sarà asciugato aggiungete un mestolo alla volta
- a metà cottura aggiungete la nduja sbriciolata, rimescolate sino a che non si sarà completamente disciolta nel riso
- regolate di sale e pepe, facendo attenzione perchè la nduja è saporita
- tagliate il burrino a fette sottili poi dividetele in quarti
- a fine cottura, levate il riso dal fuoco e mantecate con il burrino, rimescolate e fate riposare qualche minuto.
- potete decorare ogni piatto con una fettina sottile di burrino, il calore farà sciogliere il burro e fonderà il formaggio.
Se vi piace la nduja e volete scoprire altre ricette con questo salume cliccate qui
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche su Facebook sulla mia pagina I pasticci di casa mia rimarrete sempre aggiornati su tutti i miei articoli. Mi raccomando per visualizzare i miei articoli cliccate mi piace sulla pagina, grazie. Per qualche chiarimento o commento, c’è il pulsante whatsapp, dove potete contattarmi in tempo reale.
Ciao e alla prossima ricetta.