Qualche settimana fa ho comprato delle noci di macadamia con l’intenzione di fare qualche cosa di diverso ed eccomi qui con la pasta con pesto di noci di macadamia e rucola, e non sarà l’unica ricetta con questo seme oleoso, ne seguirà a breve un’altra. Le noci di macadamia, sono considerate un elisir di lunga vita, combattono i radicali libero, contengono vitamine A, B1 e B2, notevoli quantità di calcio, ferro, fosforo, potassio e selenio, ma sopratutto contengono l’acido palmitoleico, quasi del tutto assente in altri alimenti, se non in piccole quantità nell’olio di oliva. L’acido palmitoleico, si dice avere effetti benefici tali, sul nostro organismo,tanto da allungare le nostre aspettative di vita. Le noci di macadamia sono caloriche, ma se consumate nella giusta dose giornaliera da 5 a 10 gr. al giorno, non faranno altro che bene, attenzione però, sono tossiche per gli animali, quindi se avete l’abitudine di far assaggiare al vostro animale domstico, ciò che mangiate, in questocaso, evitate accuratamente. Comunque la tossicità dura solo un paio di giorni
Pasta con pesto di noci di macadamia e rucola
Ingredienti
gr. 300 pasta lunga (linguine, spaghetti, bavette)
gr. 30 noci di macadamia + 10 gr. per decorare
gr. 45 rucola
gr. 40 olio evo
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
- In un robot da cucina macinate gr. 30 di noci di macadamia, sino a ridurle in farina
- aggiungete poi la rucola, l’olio, il pepe e un pizzico di sale e macinate il tutto
- controllate di sale, se occorre aggiungetene ancora e frullate per amalgamare il tutto
- mettete a cuocere la pasta
- tritate grossolanamente le restanti noci di macadamia
- un minuto prima di scolare la pasta mettete a scaldare in una padella il pesto di noci di macadamia, diluendolo un po’ con qualche cucchiaio di acqua di cottura
- scolate la pasta al dente e versatela nel condimento, rimescolate affinche si amalgamino tutti gli ingredienti
- servite subito in tavola, decorando i piatti con la granella di noci di macadamia e a piacere con una generosa spolverata di pepe.
Questa è una ricetta vegana, ma che soddisferà ogni palato, per altre ricette vegane date un’occhiata qui
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi anche su Facebook sulla mia pagina I pasticci di casa mia rimarrete sempre aggiornati su tutti i miei articoli. Mi raccomando per visualizzare i miei articoli cliccate mi piace sulla pagina, grazie. Per qualche chiarimento o commento, c’è il pulsante whatsapp, dove potete contattarmi in tempo reale.
Ciao e alla prossima ricetta.