Bavarese al caffè, un dolce al cucchiaio morbido, dal gusto intenso, adatto come fine pasto ma anche per una pausa golosa durante la giornata. Potete realizzarlo in uno stampo a ciambella, da tagliare a fette in tavola oppure preparare delle monoporzoni, in stampi decorati, farete sicuramente una bella figura. Io ho realizzato delle monoporzioni che poi ho guarnito con panna montata senza zucchero, in modo che la dolcezza della bavarese al caffè venisse stemperata dalla panna montata neutra. Ma questi sono gusti personali, non amo particolarmente i dolci troppo zuccherati, ultimamente a me tutto sembra troppo dolce.
Bavarese al caffè
Ingredienti per circa 15 monoporzioni
ml.500 latte fresco intero
ml. 500 panna
gr. 250 + 65 zucchero
gr. 150 tuorli
gr. 15 gelatina in fogli
gr. 15 caffè solubile
1 stecca di vaniglia
Ingredienti facoltativi per decorare
Panna montata
chicchi di caffè ricoperti al cioccolato
Preparazione
- Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda
- Scaldate il latte a cui avrete aggiunto i semi di vaniglia (con un coltellino affilato incidete la bacca aprendola a libro e col dorso raccogliete tutta la polpa interna)
- in un tegame sbattete i tuorli con 250 gr di zucchero sino a renderli spumosi, poi aggiungete a filo il latte caldo
- ponete il tegame sul fuoco e portatelo a circa 90°, non deve assolutamente arrivare a bollore, altrimenti le uova coagulano
- levate dal fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata, rimescolate energicamente per farla sciogliere completamente
- aggiungete il caffè solubile continuando a rimescolare sino a completo assorbimento
- filtrate la crema attraverso un colino a maglie fitte versandola in una ciotola capiente
- lasciate raffreddare sino a 25°, se la temperatura ambiente è superiore, immergete la ciotola in acqua e ghiaccio, rimescolate ogni tanto per evitare che si formi una pellicola in superficie
- montate la panna con i restanti 65 gr. di zucchero
- incorporare alla crema ormai fredda la panna montata, con movimento dal basso verso l’alto, per non smontarla
- versate negli stampi e lasciate rassodare in frigorifero, per almeno 8 ore
- sformate prima di servire e decorate a piacere.
Una ricetta con qualche difficoltà, ma basterà seguire pedissequamente le indicazioni, sopratutto per la cottura della crema, se non avete il termometro, quando avrete l’impressione che stia per iniziare il bollore, levate subito dal fuoco.
Se ti interessano altre ricette per dessert visita la categoria “dolci”
Se ti piacciono le mie ricette seguimi anche su Facebook sulla mia pagina I pasticci di casa mia rimarrai sempre aggiornato su tutti i miei articoli. Mi raccomando per visualizzare i miei articoli clicca mi piace sulla pagina, grazie.
Se invece vuoi farmi qualche domanda, o lasciarmi semplicemente un commento, compila il modulo che trovi qua sotto. Ciao e alla prossima ricetta.