I pasticci di casa mia

Pavlova alle fragole

Avevo degli albumi avanzanti, panna e fragole, cosa potevo fare? Ovviamente una pavlova alle fragole. Ok, è più bella con frutta mista, ma piuttosto che buttare gli albumi, ho preferito utilizzarli in questo modo. La pavlova è un dolce di origine australiano, che ha come base una candida e friabile meringa e guarnita con panna montata e frutta fresca. La preparazione della meringa può nascondere delle insidie, ma se seguite  i miei consigli, vedrete che otterrete un ottimo risultato.

Pavlova alle fragole
Pavlova alle fragole

Pavlova alle fragole

Ingredienti per la meringa

gr. 200 albumi freschissimi a temperatura ambiente
gr. 200 zucchero semolato
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1 bustina di vanillina

Ingredieni per la farcitura

gr. 200 panna fresca
1 cestino di fragole
3 cucchai di zucchero a velo
per decorare qualche fogliolina di menta

Peparazione
  • Accendete il forno a 150°
  • Versate gli albumi nella planetaria con il succo di limone e un paio di cucchiai di zucchero, presi dalla quantità totale e iniziate a montare
  • continuate ad agiungere, poco per volta lo zucchero rimanente e la vaniglia, continuando a montare, sino a che non si presenteranno gonfi e sodi,rigirando la ciotola non devono cadere
  • foderate di carta forno una placca, versateci sopra gli albumi montati e con l’aiuto di una spatola, formate un disco, cercando di formare dei bordi, non importa se sono irregolari
  • abbassate la temperatura del forno a 120° statico e infornate la pavlova
  • mettete il manico di un cucchiaio di legno nello sportello per poter lasciare uno spiraglio, così tutto il vapore potrà uscire
  • lasciate cuocere per 2 ore ( il mio forno ha impiegato un po’ di più, è vecchio e in tutte le ricette devo calcolare minuti in più rispetto ai tempi indicati da altri), quindi la temperatura dipende molto dal forno
  • dopo aver spento il forno, lasciatela raffreddare all’interno tenendo sempre uno spiraglio allo sportello
  • quando sarà fredda, montate la panna con lo zucchero a velo e guarnite la meringa
  • lavate e asciugate le fragole, tagliatele a fettine e guarnite la panna, decorate con qualche fogliolina di menta.

Se sei alla ricerca di altre ricette per torte, crosate, cheesecake, mousse, … visitate la catgoria “dolci
Se ti piacciono le mie ricette seguimi anche su Facebook sulla mia pagina I pasticci di casa mia rimarrai sempre aggiornato su tutti i miei articoli. Mi raccomando per visualizzare i miei articoli clicca mi piace sulla pagina, grazie.
Se invece vuoi farmi qualche domanda, o lasciarmi semplicemente un commento, compila il modulo che trovi qua sotto. Ciao e alla prossima ricetta.

Pubblicato da ipasticcidicasamia

Mi chiamo Silvana, non più giovanissima, sposata, con due figli ormai grandi, Fabio e Valentina. Fabio vive e lavora lontano da casa, Valentina, studentessa universitaria, vive ancora in famiglia. Ho un lavoro a tempo pieno da ben 36 anni, in una pubblica amministrazione e una grande passione: la cucina. In questa mia passione ho coinvolto Valentina che si diletta con me in cucina. Siamo due pasticcione impunite. Ci divertiamo molto a cucinare insieme, ma sopratutto a bisticciare. Vi chiederete perchè pasticcione, semplice, non abbiamo entrambe alcuna cognizione sulla coreografia del piatto, riusciamo a fare buone ricette, ma la presentazione lascia sempre molto a desiderare. Il nostro motto: Non sempre belli, ma sempre buoni. Mi auguro che anche voi, sperimentando le nostre ricette, concordiate con noi sulla bontà e non sull'aspetto. Dimenticavo una cosa importante, ma mi raccomando non ditelo a Valentina, spesso io mi prendo il merito delle sue ricette :) La nostra pecca? La coreografia dei piatti è per noi qualcosa di veramente sconosciuto. Pazienza, la speranza è l'ultima a morire. Un giorno, forse.... miglioreremo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.