Riso venere e carciofi, due prodotti fantastici, per un piatto buono, saporito, in cui ho cercato di sfruttare al meglio tutte le loro proprietà. I carciofi, sono ricchi di fibre e apportano un buon quantitativo di sali minerali quali calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio, oltre che piccole quantità di vitamina A, B1 e C. Da studi scientidici è stato riscontrato che combattono i radicali liberi e che possono proteggere dai tumori. Anche il riso venere ha un elevato apporto di fibre e sali minerali quali calcio, il selenio, lo zinco, il magnesio e il ferro, ma povero di sodio, quindi adatto anche a chi ha problemi di ipertensioni, ma non solo, ha un basso indice glicemico, pertanto adatto anche a chi soffre di iperglicemia, oltre che avere un buon quantitativo di vitamine B1 (tiamina), la B2 (riboflavina), la PP (niacina)
Riso venere e carciofi
Ingredienti
gr. 380 riso venere
4 carciofi
1 porro
1 carota
2 cipolle piccole
1 gambo di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglo
1/2 bicchiere vino bianco
olio evo
sale q.b.
pepe q.b.
prezzemolo tritato
1 limone
Preparazione
- Lavate accuratamente i carciofi
- in un tegame mettete la carota, il sedano, il prezzemolo, il porro, una cipolla
- mondate i carciofi, levande le foglie più dure, che non getterete, ma metterete nella pentola con le altre verdure
- tagliate la punta, tagliateli a metà, levate il fieno, tagliateli a fettine non troppo sottili e man mano immergeteli in acqua acidulata col succo del limone
- dal gambo prelevate la parte più tenera, spellateli e immergetili insieme ai carciofi
- aggiungete metà del limone spremuto e l’acqua alle verdure e portate a bollore, aggiungete il sale, abbassate la fiamma e fate cuocere per oltre mezz’ora
- mentre cuocete il brodo di carciofi, tritate finemente la cipolla rimasta e i gambi di carciofi
- in una padella scaldate l’olio insieme all’aglio
- quando l’olio sarà ben caldo, aggiungete cipolla e gambi tritatti e fate rosolare
- quando la cipolla sarà traslucida, aggiungete i carciofi e fateli rosolare, salate pepate e sfumate col vino, poi metteteli da parte
- filtrate il brodo, tenendo da parte le bratte dei carciofi
- riportate a bollore e cuocecete il riso
- mentre il riso cuoce, prendete le bratte messe da parte e con il dorso di un coltelo recuperate da buona parte di esse la polpa che troverete alla base, come vedete in foto

- aggiungete questa polpa ai carciofi e rimescolate, anche a freddo
- a pochi minuti di fine cottura del riso rimettete i carciofi sul fuoco, aggiungendo un po’ del brodo del riso e levate l’aglio
- scolatelo al dente e versatelo nel condimento, rimescolate per amalgamare, poi fuori dal fuoco aggiungete il prezzemlo tritato e della buccia di limone grattugiata
- servite subito in tavola
Utilizzando le foglie dei carciofi per realizzare il brodo, tutti i nutrienti: vitamine, sali minerali finiscono nel riso e non vanno persi ed inoltre si ha un ulteriore vantaggio, il riso venere cuocendo nel brodo scuro di carciofi, manterrà il suo colore brillante.