La ricetta degli spaghetti spezzati con trippa e fagioli. era una ricetta di mia suocera, io ho imparato a mangiarla a casa sua. Prima di allora non sapevo neppure che la trippa potesse andare d’accordo con la pasta. Mia mamma la faceva in purità, o con le patate o con i fagioli, ma mai con la pasta. Entrando a far parte di una nuova famiglia, si assimilano nuove idee, nuove culture e nuovi gusti. A mia suocera piaceva molto cucinare e sperimentare cose nuove, avendo poi vissuto per alcuni anni all’estero, ha subito delle contaminazioni in cucina, prendendo spunti da altre realtà. In questo mio blog, ci sono altre ricette che ho appreso da lei, alcune sino rimaste inalterate nel tempo, altre invece le ho rielaborate secondo i mie gusti.
Spaghetti spezzati con trippa e fagioli
Ingredienti
gr. 800 trippa
gr. 150 spaghetti
gr. 150 fagioli di Spagna già lessati
gr. 250 passata di pomodoro
2 cipolle
2 carote
2 gambi di sedano
2 foglie di alloro
1 ciuffo di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
olio evo q.b.
pepe q.b.
sale q.b.
Preparazione
- In una pentola mettete una carota, un gambo di sedano, una cipolla, lo spicchio d’aglio, il prezzemolo e le foglie di alloro, aggiungete acqua sufficiente per sbollentare la trippa e portate a bollore, lasciate cuocere questo brodo vegetale per una mezz’ora
- aggiungete la trippa, precedentemente lavata, riportate a bollore e fate cuocere per una decina di minuti
- scolate la trippa e lasciatela intiepidire
- nel frattempo preparate un battuto con la carota, il sedano e la cipolla
- tagliate la trippa a striscioline
- in un tegame scaldate l’olio e fate rosolare il battuto
- aggiungete poi la trippa e fate cuocere
- quando si sarà completamente asciugata, aggiungete la passata di pomodoro, il sale e 1/2 bicchiere d’acqua
- fate cuocere a fuoco dolce sino a che non sarà tenera
- mettete a cuocere gli spaghetti spezzati in acqua bollente salate
- dopo 5 minuti di cottura, gettate buona parte dell’acqua e unite la trippa e i fagioli e continuate la cottura
- controllate di sale e pepate
- servite subito in tavola, mettendo a disposizione il macinapepe, per chi voglia servirsene
Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere sempre aggiornati, seguitemi anche su Facebook sulla mia pagina “I Pasticci di casa mia” cliccando “Mi piace”