Ecco ora vi posso svelare qual’è l’accostamento fatto con la pasta alla rucola: pappardelle verdi alla rucola e gamberetti. Lo so, ultimamente sono monotona, gamberetti in tutte le salse, ma che ci posso fare, mi piacciono, oltretutto come dicevo giorni fa, al rientro delle paranze nel porto di Gallipoli, si trovano ad un prezzo veramente irrisorio, quindi unisco l’utile al dilettevole. Però sono previdente, so che fra poco i prezzi saliranno ed io me ne sto surgelando un pochino e avrò modo e tempo di farveli venire a nausea. Già c’è qualcosa di nuovo che bolle in pentola, anzi no, in pentola non bolle niente, ma nella mia testa, insieme al neurone solitario, ci sono gamberetti che si trasformano in qualcosa di diverso. Ma di questo parleremo in seguito, chi vivrà vedrà.
Voi comunque, fate una bella cosa, iscrivetevi a questo blog, inserendo la vostra mail nel box qui sulla destra, così, in modo del tutto automatico, vi arriverà una news nella vostra casella di posta elettronica, ogni qualvolta io pubblico un nuovo articolo. Non vorrete mica perderveli 😀
Pappardelle verdi alla rucola e gamberetti
Ingredienti per 4 persone
gr. 500 circa pappardelle alla rucola (dosi e ricetta sono esattamente quelle che trovate qui)
gr. 300 gamberetti già sgusciati
1 spicchio d’aglio
1 bicchierino di brandy
1 cucchiaio prezzemolo tritato
1/2 limone solo la buccia grattugiata
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
- Preparate la pasta con le dosi date nella ricetta postata qui
- dopo aver fatto riposare la pasta stendetela in una sfoglia non molto sottile e ritagliate le pappardelle, non so se è stato un problema mio, avendola fatta riposare oltre 12 ore in frigorifero, ma ho notato che è molto delicata e si rompe facilmente, quindi maneggiatela con attenzione
- mettete al fuoco l’acqua per la pasta
- prendete un padella versateci una generosa quantità d’olio e aggiungete l’aglio (qualche giorno mi prenderò la briga di misurare in cucchiai, così potrò dire quant’è per me una generosa quantità d’olio, regolatevi al momento a vista)
- fate imbiondire l’aglio, poi aggiungete i gamberetti che farete rosolare a fiamma vivace
- sfumate col brandy
- salate, pepate e aggiungete prezzemolo e buccia di limone tritati
- fate evaporare l’alcol e poi levate dal fuoco, vi dovrà rimanere un po’ di liquido nella padella, sarà il condimento della pasta
- per la cottura della pasta, occorrerà veramente poco, appena riprende il bollore, scolatela tenendo da parte poca acqua di cottura
- versate la pasta nel condimento rimettendo sul fuoco, rimescolate, se occorre aggiungete un goccio d’acqua messa da parte
- servite subito in tavola, volendo una volta tolta dal fuoco potete aggiungere un pochino di rucola spezzettata.