Qualche volta anche a me piace vincere facile e con questa gelatina di ciliege ho vinto facile. Ma sarà vero?! Ve l’avevo detto che l’altro giorno mi ero incasinata la vita realizzando in contemporanea la conserva piccante di peperoni e la gelatina. Troppo caldo, troppi pasticci, la cucina era invivibile. tanto tempo per preparare sia le verdure che le ciliege, volevo sbrigarmi e non volevo stare troppo tempo davanti ai fornelli. La conserva per molto tempo è andata senza bisogno di essere toccata, il problema rimaneva il succo di ciliege che avrei dovuto rimestare spesso, con la mia tonda pancia davanti ai fornelli. Non se ne parlava proprio, ci tengo alla mia salute fisica e mentale. Il mio unico neurone vagante si squaglia col caldo, e se parte quello, è finita. Quindi, unica soluzione, usare la pectina e in cinque minuti il gioco è fatto. Per cui, se volete fare come me, armatevi subito di vasetti sterilizzati e mettetevi al lavoro. Aspettate, non illudetevi troppo, c’è sempre da snocciolare le ciliege e centrifugare. E si, centrifugare, sembra facile, dopo aver snocciolato le ciliege, ho preso la mia bella centrifuga nuova, la vecchia, ottima macchina, purtroppo era defunta. Monto tutto ci butto dentro le ciliege e si e no, mi escono 200 gr. di succo. Smonto tutto e la polpa era quasi tutta lì intatta, mi son resa conto di aver acquistato una bella fregatura, recupero tutta la polpa, rimonto, ributto dentro tutto ed escono altri 100 gr. di succo. Insomma per farla breve, ho fatto questa operazione per 5 o 6 volte, ero stremata. alla fine il mio vincere facile, non è stato poi così facile, ora dopo avervi raccontato tutte le mie peripezie, passiamo alla ricetta.
Gelatina di ciliege
Ingredienti
kg. 2 ciliege
gr. 350 zucchero
1 bustina di pectina (per intendervi il fruttapec)
Preparazione
- Lavate le ciliege e fatele sgocciolare in un colapasta
- levate i piccioli e denocciolatele
- a questo punto, auguratevi di avere una buona centrifuga ed estraetene il succo
- versate il succo così ottenuto, dovrebbero essere circa 900 gr., in una pentola insieme allo zucchero e al fruttapec (comunque seguite le istruzioni contenute nella confezione)
- portate a bollore, schiumate e fate cuocere 5 minuti, sulla confezione riportava 3 minuti, ma io per sicurezza ho fatto cuocere di più
- dopodiché ho versato subito nei vasetti sterilizzati, tappati e conservati.
Non proprio conservati, stamattina ne ho aperto uno. dovevo fare la prova assaggio 😀