Quando sta per arrivare la primavera, le zone incolte si ricoprono di arbusti selvatici, tra cui gli asparagi, con cui si possono realizzare tantissime ricette, questa l’ho sperimentata proprio ieri: frittata con cipolla e asparagi selvatici. A casa è piaciuta a tutti, prova del nove superata, la cipolla ben rosolata è stata digerita perfettamente e non copriva il gusto degli asparagi, anzi la sua dolcezza ammorbidiva un po’ il sapore amarognolo degli asparagi, senza però coprirlo. Questa frittata può essere servita come secondo oppure, tagliandola in piccoli spicchi come antipasto o per un aperitivo.
Frittata con cipolla e asparagi selvatici
Ingredienti
6 uova
1 cipolla
10/15 asparagi selvatici
1 manciata di parmigiano
sale q.b.
pepe q.b.
prezzemolo
olio evo
Preparazione
- Tritate la cipolla non troppo sottile
- lavate accuratamente gli asparagi, tagliate via la parte più coriacea e riducete la parte tenera a piccoli pezzi di circa un centimetro,
- in una ciotola sbattete le uova con il sale, il pepe, il prezzemolo tritato e il formaggio
- aggiungete alle uova gli asparagi tagliati a tocchetti
- in una padella scaldate l’olio e poi aggiungete la cipolla, fatela rosolare
- dovesse colorarsi troppo aggiungete qualche cucchiaiata d’acqua e fate stufare
- quando la cipolla sarà ben cotta e morbida, distribuitela uniformemente sul fondo della padella e versateci sopra le uova
- lasciate cuocere a pentola coperta, tenendo la fiamma bassa, così le uova si rapprenderanno senza bruciarsi sul fondo
- quando la frittata si è rappresa, con l’aiuto di due palette o di un coperchio, rigiratela dall’altro lato
- fate cuocere sino a che non avrà raggiunto un bel colore dorato.
- prima di servire, fate perdere l’unto in eccesso poggiandola su un piatto ricoperto di carta assorbente da cucina.
Se ti è piaciuta questa ricetta seguimi anche su Facebook sulla mia pagina I pasticci di casa mia rimarrai sempre aggiornato su tutti i miei articoli. Mi raccomando per visualizzare i miei articoli clicca mi piace sulla pagina, grazie.
Se invece vuoi farmi qualche domanda, o lasciarmi semplicemente un commento, compila il modulo che trovi qua sotto. Ciao e alla prossima ricetta. [contact-form-7 404 "Non trovato"]