La raclette è un piatto tipico svizzero, precisamente del Canton Vallese che prende il nome dall’omonimo formaggio prodotto in quella zona che in Francia nelle regioni Savoia, Franca Contea e Bretagna. Di questo formaggio esistono anche varietà affumicate, oppure aromatizzate con pepe, vino bianco o erbe aromatiche.
Preparare la Raclette significa convivialità, piacere di stare tutti insieme a tavola,

Raclette
Per preparare questo piatto ci vuole ovviamente l’apposito fornetto per raclette dove far fondere il formaggio, ogni commensale è munito di apposito contenitore (non so come si chiami) dove inserire il formaggio. Vi metto qui la foto, così, per chi non lo conoscesse può avere un’idea.

Per prima cosa cuocete le patate al cartoccio e tenetele in caldo Durante la cena potete tenerle in caldo, in una ciotola di metallo o di altro materiale che non tema il calore, sopra il fornetto.
Grigliate lo speck e nel frattempo, togliete la scorza al formaggio e tagliatelo a fette delle dimensioni delle palettine.
Mettete tutto in tavola: il fornetto, il formaggio, le patate, lo speck, i sottaceti la paprika e si dia inizio alla cena.
Ogni commensale avrà a disposizione una palettina, una stecchetta in legno per versare il formaggio fuso sugli altri ingredienti e si servirà a piacere.
Naturalmente ci saranno tempi d’attesa tra una porzione e l’altra, che daranno spazio a chiacchiere e risate, perchè si bisticcerà allegramente per chi deve mettere il proprio formaggio nella zona più arroventata, o che sottaceti e paprika sono all’altro capo del tavolo.
Naturalmente questo formaggio andrà accompagnato con del vino bianco, oppure per chi non beve vino, o per i bambini si servirà del the leggero. Si dice che l’acqua disturbi la digestione, sarà vero?
Dimenticavo la cosa più importante, è un formaggio molto saporito, molto gradevole. Se volete assaggiarlo e non avete l’apposita griglia, fate la prova a prepararl sotto il grill del forno.