I pasticci di casa mia

Vellutata di topinambur

Vellutata di topinambur
Vellutata di topinambur
Vellutata di topinambur

In questo periodo il tempo è brutto, piove, fa freddo, si ha sempre voglia di qualcosa di caldo, sopratutto minestre e zuppe. Oggi vi voglio proporre la vellutata di topinambur, un piatto ipocalorico, ma dalle molteplici proprietà, in quanto il topinambur è ricco di vitamina A, sali minerali (ferro, potassio, silicio, fosforo, magnesio) e aminoacidi quali asparagina ed arginina, fonte di biotina (vitamina H), ma non solo, è ricchissimo di inulina, una fibra vegetale che lo rende particolarmente indicato per i diabetici ed anche nelle diete ipocaloriche. Se volete saperne di più su questo tubero vi rimando all’altro mio blog: “Lo sapevate che” al mio articolo: Topinambur e le sue virtù.
Dopo avervi elencate alcune delle sue proprietà, passiamo alla ricetta.

Ingredienti

gr. 400 topinambur già puliti
gr. 200 patate già pulite
1/2 lt. di latte
1 scalogno
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
2 noci di burro
gr. 50 panna
pepe q.b.
sale q.b.
2 fette di pane nero ai semi

Preparazione

  • Riducete patate e topinambur a cubettini molto piccoli( il topinambur ha una cottura abbastanza lunga)
  • tritate finemente lo scalogno
  • in una pentola mettete a fondere una noce di burro
  • aggiungete lo scalogno e fatelo rosolare per bene
  • aggiungete poi patate e topinambur
  • fate rosolare i tuberi per circa dieci minuti a fuoco dolce
  • aggiungete il latte caldissimo, la carota, il sedano e la cipolla
  • portate a bollore e fate cuocere a fuoco basso, sino a che i topinambur non risultano morbidi
  • naturalmente se dovesse asciugarsi troppo aggiungete altro latte o acqua caldi
  • regolate di sale e pepe
  • levate dal fuoco, togliete le verdure e con un frullatore ad immersione riducete tutto a crema, rimettete sul fuoco insieme alla panna e fate addensare
  • in un tegamino fate fondere il restante burro e fate rosolare il pane tagliato a cubetti
  • servite la vellutata spolverando con altro pepe e decorando con i crostini di pane.
  • Se volete fare come me, preparate il pane nero in casa, sarà molto più buono di quello acquistato, per la ricetta cliccate qui

Il gusto di questa vellutata è molto delicato, assomiglerà molto al carciofo, con un retrogusto un po’ più dolce.
Se seguite una dieta ipocalorica, vi consiglio di evitare il pane ripassato nel burro.

Pubblicato da ipasticcidicasamia

Mi chiamo Silvana, non più giovanissima, sposata, con due figli ormai grandi, Fabio e Valentina. Fabio vive e lavora lontano da casa, Valentina, studentessa universitaria, vive ancora in famiglia. Ho un lavoro a tempo pieno da ben 36 anni, in una pubblica amministrazione e una grande passione: la cucina. In questa mia passione ho coinvolto Valentina che si diletta con me in cucina. Siamo due pasticcione impunite. Ci divertiamo molto a cucinare insieme, ma sopratutto a bisticciare. Vi chiederete perchè pasticcione, semplice, non abbiamo entrambe alcuna cognizione sulla coreografia del piatto, riusciamo a fare buone ricette, ma la presentazione lascia sempre molto a desiderare. Il nostro motto: Non sempre belli, ma sempre buoni. Mi auguro che anche voi, sperimentando le nostre ricette, concordiate con noi sulla bontà e non sull'aspetto. Dimenticavo una cosa importante, ma mi raccomando non ditelo a Valentina, spesso io mi prendo il merito delle sue ricette :) La nostra pecca? La coreografia dei piatti è per noi qualcosa di veramente sconosciuto. Pazienza, la speranza è l'ultima a morire. Un giorno, forse.... miglioreremo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.