
In questo periodo il tempo è brutto, piove, fa freddo, si ha sempre voglia di qualcosa di caldo, sopratutto minestre e zuppe. Oggi vi voglio proporre la vellutata di topinambur, un piatto ipocalorico, ma dalle molteplici proprietà, in quanto il topinambur è ricco di vitamina A, sali minerali (ferro, potassio, silicio, fosforo, magnesio) e aminoacidi quali asparagina ed arginina, fonte di biotina (vitamina H), ma non solo, è ricchissimo di inulina, una fibra vegetale che lo rende particolarmente indicato per i diabetici ed anche nelle diete ipocaloriche. Se volete saperne di più su questo tubero vi rimando all’altro mio blog: “Lo sapevate che” al mio articolo: Topinambur e le sue virtù.
Dopo avervi elencate alcune delle sue proprietà, passiamo alla ricetta.
Ingredienti
gr. 400 topinambur già puliti
gr. 200 patate già pulite
1/2 lt. di latte
1 scalogno
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
2 noci di burro
gr. 50 panna
pepe q.b.
sale q.b.
2 fette di pane nero ai semi
Preparazione
- Riducete patate e topinambur a cubettini molto piccoli( il topinambur ha una cottura abbastanza lunga)
- tritate finemente lo scalogno
- in una pentola mettete a fondere una noce di burro
- aggiungete lo scalogno e fatelo rosolare per bene
- aggiungete poi patate e topinambur
- fate rosolare i tuberi per circa dieci minuti a fuoco dolce
- aggiungete il latte caldissimo, la carota, il sedano e la cipolla
- portate a bollore e fate cuocere a fuoco basso, sino a che i topinambur non risultano morbidi
- naturalmente se dovesse asciugarsi troppo aggiungete altro latte o acqua caldi
- regolate di sale e pepe
- levate dal fuoco, togliete le verdure e con un frullatore ad immersione riducete tutto a crema, rimettete sul fuoco insieme alla panna e fate addensare
- in un tegamino fate fondere il restante burro e fate rosolare il pane tagliato a cubetti
- servite la vellutata spolverando con altro pepe e decorando con i crostini di pane.
- Se volete fare come me, preparate il pane nero in casa, sarà molto più buono di quello acquistato, per la ricetta cliccate qui
Il gusto di questa vellutata è molto delicato, assomiglerà molto al carciofo, con un retrogusto un po’ più dolce.
Se seguite una dieta ipocalorica, vi consiglio di evitare il pane ripassato nel burro.