Tra le tante confetture e conserve di quest’anno, ho realizzato anche la confettura di fichi d’india. Per me è stata la prima volta, me ne aveva parlato anni fa un collega decantandomene la bontà, ma solo quest’anno visitando il blog Azzurra ne fa di tutti i colori della mia amica Antonietta, ho scoperto che lei, di origine Sarda, preparata tutti gli anni la confettura di fichi d’india, per cui quest’estate ho deciso di cimentarmi nella preparazione.
I fichi d’india sono frutti selvatici, che crescono tra i muretti a secco, su un terreno bruciato dal sole, ai margini delle strade, miriadi di spine proteggono dai predatori la polpa dolce e succosa costellata di semi. Qui non ci sono strade di campagna in cui non vi siano piante disseminate tra le pietre, tra le pietre dei muretti, nei terreni abbandonati.
Ora passiamo alla ricetta di Antonietta, che ho realizzato pari pari e che riporto allo stesso modo.
Ingredienti
3 chili di fichi d’india (sbucciati)
800 gr di zucchero
1 quarto di litro di acqua
1 pizzico di cannella in polvere (facoltativa per me
scorzette e succo di limone
Preparazione
Dopo aver sbucciato i fichi d’india, tagliare la polpa a pezzi e metterla in una casseruola aggiungendovi l’acqua e qualche scorzetta di limone.
Far bollire lentamente per circa 5 minuti, passare poi i frutti al setaccio molto fine per eliminare i semi (numerosi).
Rimettere nella casseruola, aggiungere lo zucchero, la cannella e lasciar bollire lentamente, schiumando.
A cottura ultimata aromatizzare con succo di limone.
Per l’invasatura a caldo:
sterilizzare i vasetti di vetro per 10 minuti in acqua bollente. Invasare a caldo, tappare ermeticamente e rigirare i barattoli per creare il sottovuoto. Lasciare così per almeno mezz’ora dopodiché rigirare e conservare in luogo buio e asciutto.
C’è ancora abbondanza di questi frutti, per cui provate anche voi a realizzare questa confettura.
Allora ce l’hai fatta? Io ancora quest’anno non l’ho fatta, ma spero al più presto. Ciao
E’ da un po’ che ho l’ho fatta, solo che non mi ero ancora decisa a fotografarla. Avevo finito tutti i fichi d’india per far la marmellata. Volevo mettere il frutto intero accanto alla confettura 🙂
veramente deliziosa…ma sai che non la conoscevo,pur essendo siculisssima e con i fichi d’India gioco in casa
complimenti per la realizzazione 😀
baci carissima a presto 😀
Ciao Ketty, di questa ricetta bisogna dire grazie ad Antonietta, l’avevo vista nel suo blog, poi ho visto anche la crostata con la confettura di fichi d’india. Mi ha incuriosito molto e alla fine l’ho fatta anch’io. Da quel che ho letto nel blog di Antonietta in Sardegna pare sia molto comune.Ogni regione ha le proprie tradizioni. 🙂