
Come ogni anno a settembre preparo sempre la confettura di fichi, quest’anno però ho fatto alcune varianti, oltre alla confettura di fichi tradizionale, solo frutta e zucchero, ne ho preparata dell’altra con l’aggiunta di limone, ma a dirla tutta, non mi piace, ho letto in rete tantissime ricette e in quasi tutte ho trovato l’aggiunta di succo e buccia di limone, ci ho provato, ma trovo che il limone sovrasta il sapore dei fichi. Poi ho provato invece la confettura di fichi alla cannella e mi è piaciuta molto ed anche mio marito ne è rimasto entusiasta. La realizzazione di questa confettura, è come sempre molto semplice, basterà rispettare poche e semplici regole.
Ingredienti
1 kg. di fichi già sbucciati (quasi tutti usano i fichi interi, ma a me la buccia non piace, quindi la elimino)
gr. 400 zucchero semolato
4 pezzetti di cannella (circa 8 cm in totale)
1 bicchiere di acqua
Preparazione
- Dopo avere sbucciato i fichi ed averli pesati metteteli a pezzi in una casseruola con lo zucchero e la cannella; lasciateli macerare per 2 o 3 ore
- Dopo la macerazione vedrete che i fichi avranno rilasciato abbastanza liquido
- Aggiungete l’acqua e metteteli al fuoco e fateli cuocere
- Quando i fichi si saranno ammorbiditi, levate la cannella, passateli con un frullatore ad immersione e rimetteteli sul fuoco
- Continuate la cottura rimestando spesso, tendono ad attacarsi sul fondo
- Controllare il grado di cottura versando una goccia su un piattino reclinato, se non scivola via e non rilascia liquidi, la confettura di fichi alla cannella è pronta.
- Versatela ancora bollente dentro dei vasetti sterilizzati precedentemente, chiudeteli e capovolgeteli su un piano, così si sterilizzerà anche il tappo
- Lasciateli così per circa un’ora
- Lasciateli raffreddare e conservateli in un luogo fresco e buio.
Chi non ama la cannella può ometterla tranquillamente, realizzando con le stesse dosi una classica confettura di fichi, che io amo molto, in quanto il sapore dei fichi rimane inalterato.