
Ieri ho preparato per pranzo le tagliatelle col ragù e polpette. Ogni volta che faccio il ragù, a casa mia sono obbligatorie le polpette. Le vogliono sia fritte, di cui ho già pubblicato la ricetta e poi ne devo aggiungere alcune nel sugo; guai se facessi il ragù senza polpette. Vediamo esattamente come ho preparato questo piatto.
Ingredienti per il ragù:
gr. 500 carne macinata mista
1 l. passata di pomodoro
1 grossa cipolla
1 costa bianca di sedano
1/2 bicchiere di vino rosso
sale q.b.
qualche foglia di basilico
olio evo
per le polpette vedi qua
gr. 350 tagliatelle
parmigiano per condire
- Per prima cosa tritare le verdure
- in una padella mettere qualche cucchiaiata di olio e far soffriggere le verdure
- aggiungere la carne e farla rosolare, stemperandola per bene, onde evitare che si agglomeri
- sfumare con il vino
- quando il vino è completamente evaporato aggiungere la passata
- regolare di sale
- portare a bollore e poi far cuocere a fuoco dolce, sino a che il ragù non si è ristretto.
- nel frattempo preparate le polpette
- friggete la quantità di polpette che volete aggiungere al sugo, per qualche minuto, devono risultare molto chiare
- scolatele su carta assorbente
- quando il ragù è ormai cotto aggiungete le polpette semi fritte e fate cuocere il tutto per altri 5 minuti
- aggiungete a fine cottura il basilico
- Lessate le tagliatelle al dente e conditele col ragù e il parmigiano, aggiungete nel piatto le polpette al sugo,
Le dosi del ragù sono abbondanti, in quanto uso utilizzarlo un’altra volta durante la settimana.
I miei figli, dopo aver mangiato la pasta e le polpette al sugo, usano mettere nello stesso piatto qualche cucchiaiata di ragù, che poi raccolgono facendo la scarpetta con le polpette fritte spezzate a metà.
Per loro questo è il massimo del godimento culinario: ragù e polpette. Comunque devo confessare che anch’io adoro questo accostamento. Potrei fare a meno di lavare i piatti, talmente sono stati ripuliti dal sugo 😉
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi ricevere una news di ogni mio nuovo articolo, iscriviti a questo blog inserendo la tua mail nel box nella colonna qui a destra, (purtroppo visibile solo da desktop e tablet) altrimenti puoi cliccare mi piace sulla mia pagina Facebook “I pasticci di casa mia” . Arrivederci alla prossima ricetta, vi aspetto numerosi. [contact-form-7 404 "Non trovato"]
Complimenti per la tua ricetta e tutto il blog, mi ha fatto piacere conoscerti………non perdiamoci nel web ciao!!!!!
Ciao Angela, grazie per la visita e per i complimenti. Il mio blog deve ancora crescere e migliorare, sono appena 5 mesi che ho iniziato questa nuova avventura. Ho ancora molto da imparare, ma spero che le mie ricette, semplici, di donna che lavora e ha famiglia, possano essere di aiuto o semplicemente essere uno spunto per chi come me, ha poco tempo, ma vuole realizzare qualcosa di gustoso per la propria famiglia o semplicemente per se stesso. Fatti vedere ogni tanto, sai come trovarmi. Grazie ancora