In questi giorni Valentina ha voglia di creare in cucina e quindi tutti i giorni, al mio rientro dal lavoro, trovo sempre qualcosa di nuovo e sfizioso per pranzo. Ieri oltre ai maffin salati con pancetta e scamorza affumicata, ha preparato queste polpette di melanzane ed inoltre melanzane fritte. Oggi vi spiegherò come ha preparato le polpette di melanzane:
gr. 800 di melanzane
gr. 200 formaggio toscanello (lei adora il toscanello, lo metterebbe dappertutto)
gr. 200 pane grattugiato
2 uova
1 spicchio d’aglio
un mazzetto di prezzemolo
sale q.b.
pepe q.b.
Pane grattugiato q.b. per impanare
olio di semi per friggere
Per prima cosa, ha lavato e tolto il picciolo alle melanzane, poi, senza sbucciarle le ha adagiate in una teglia e poi messe in forno a 200°
Le melanzane erano abbastanza piccole, per cui, in circa mezz’ora erano cotte. Sono pronte, quando a vista le vedrete raggrinzite, e al tatto risulteranno morbide.
Le ha fatte raffreddare un pò, poi ha estratto la polpa che poi con l’aiuto di una forchetta ha sfaldato e ridotto a purea.
In una ciotola ha sbattuto le uova, ha aggiunto il sale, il pepe, l’aglio e il prezzemolo tritati molto finemente, la purea di melanzane, il pane e il formaggio e ha amalgamato il tutto. Ha preparato le polpette che poi ha passato nel pane grattugiato.
Nel frattempo che procedeva nel dare la forma alle polpette, ha messo sul fuoco l’olio in una padella dai bordi alti. Quando l’olio ha raggiunto la giusta temperatura, le ha fritte un pò per volta, rigirandole ogni tanto. Quando le polpette di melanzane sono risultate ben dorate, le ha scolate su carta assorbente. Erano veramente buone. Possono essere servite sia calde che fredde.
Polpette di melanzane
Polpette di melanzane