
[banner network=”altervista” size=”300X250″]
E’ la prima volta che mi avventuro nelle cheesecake salate, e come prima volta, tra tante ricette collaudate da altri ho voluto cimentarmi in questa cheesecake salata al salmone, inventata al momento. Nonostante la mia solita incoscienza il risultato è stato soddisfacente. La ricetta è molto facile, non richiede cottura al forno, l’unica cosa che richiede cottura è la besciamella, che alla fin fine è facile e veloce da realizzare.
Vediamo allora gli ingredienti
Gr. 200 crackers salati
Gr. 150 di burro
Gr. 200 di salmone affumicato + 50 per la decorazione
½ lt. di besciamella
Gr. 120 panna da cucina
Gr. 6 gelatina in fogli
4 steli di erba cipollina sminuzzati + 2 per la decorazione
1 cucchiaino di timo
1 pizzico di pepe
Preparazione:
Per prima cosa, preparate uno stampo a cerniera, che avrete imburrato e poi foderato il fondo con un cerchio di carta forno di uguale diametro e le parete con strisce di uguale altezza.
Ammollate i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti.
Preparate mezzo litro di besciamella (per la ricetta vedere qui) a cui aggiungerete a fine cottura la gelatina strizzata e mescolate sino al completo assorbimento. Amalgamate la panna al composto e lasciate raffreddare.
Fate fondere il burro e unitelo ai crackers che avrete frullato precedentemente, mettete tutto in una ciotola e amalgamate. Versate il composto di crackers e burro nello stampo foderato e livellate con il dorso di un cucchiaio. Mettete a rassodare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo frullate il salmone con un po’ di besciamella e incorporatelo alla restante parte. Se vi accorgete di non riuscire ad amalgamare bene il salmone, frullate il tutto con un mini pimer. Quando il composto risulterà omogeneo incorporate le erbe aromatiche e versate sulla base.
Lasciate riposare la cheesecake per una notte. Prima di servire decorare con il restante salmone, creando delle rose, che decorerete con l’erba cipollina. Ed ecco il risultato finale.
Si può preparare in una teglia quadrata per poi tagliarla a quadrotti e servirla come finger food.
ottima, brava
Grazie
o mamma che delizia !!!! ho il salmone in frigo….volevo preparare un primo piatto ma ora sono nel dubbio !!!! Mi hai messo proprio in crisi con questa cheesecake irresistibile !!
Roberta, prova a fare ambarabacciciccoco tra primo e cheesecake, così sarà la casualità a decidere ahahahahah
Silvanaaaa che buonaaaa
Grazie Maria Angela:)