I pasticci di casa mia

PASTA CON LENTICCHIE E SALSICCIA

pasta con lenticchie e salsiccia
pasta con lenticchie e salsiccia

Ieri ho fatto lenticchie con la salsiccia ma me ne sono avanzate un pò, non sufficienti per sfamare tre persone.
Atroce dilemma: fare qualcosa d’altro per marito e figlia ed io come al solito mangiare gli avanzi, oppure riciclare ciò che era avanzato e creare un piatto nuovo per tutti: pasta con lenticchie e salsiccia.
Ovviamente ho optato per la seconda soluzione.
INGREDIENTI
Lenticchie già cotte, (avanzate) oppure precotte in barattolo
brodo vegetale: (carota, sedano, cipolla, prezzemolo, poco pomodoro, sale)
300 gr di salsiccia
gr.150 di pasta corta piccola (tipo lumachine – conchigliette)
pepe
olio evo
Procedimento:
Ho preparato del brodo vegetale. A fine cottura, ho levato le verdure ed avendo ancora un pò si salsiccia del giorno prima, l’ho spellata, fatta a pezzettini, l’ho messa nel brodo, facendola cuocere una decina di minuti, poi ho aggiunto la pasta, le lenticchie e ho portato a cottura.
Un’abbondante spolverizzata di pepe e un filo di olio ed ecco pronto in tavola, senza avanzi, e senza troppa fatica.
Un’ottimo piatto unico, sano e nutriente.
Mi raccomando, nel brodo vegetale, mettete poco sale o addirittura fatelo senza, perchè la salsiccia contiene abbastanza sale e anche le lenticchie ne conterranno altro essendo già cotte, quindi rischiate che la pasta diventi salata, regolatevi di sale quando avete già messo tutti gli ingredienti.

Pubblicato da ipasticcidicasamia

Mi chiamo Silvana, non più giovanissima, sposata, con due figli ormai grandi, Fabio e Valentina. Fabio vive e lavora lontano da casa, Valentina, studentessa universitaria, vive ancora in famiglia. Ho un lavoro a tempo pieno da ben 36 anni, in una pubblica amministrazione e una grande passione: la cucina. In questa mia passione ho coinvolto Valentina che si diletta con me in cucina. Siamo due pasticcione impunite. Ci divertiamo molto a cucinare insieme, ma sopratutto a bisticciare. Vi chiederete perchè pasticcione, semplice, non abbiamo entrambe alcuna cognizione sulla coreografia del piatto, riusciamo a fare buone ricette, ma la presentazione lascia sempre molto a desiderare. Il nostro motto: Non sempre belli, ma sempre buoni. Mi auguro che anche voi, sperimentando le nostre ricette, concordiate con noi sulla bontà e non sull'aspetto. Dimenticavo una cosa importante, ma mi raccomando non ditelo a Valentina, spesso io mi prendo il merito delle sue ricette :) La nostra pecca? La coreografia dei piatti è per noi qualcosa di veramente sconosciuto. Pazienza, la speranza è l'ultima a morire. Un giorno, forse.... miglioreremo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.