PANE TIPO CIABATTA
Mio marito e mia figlia, sono intolleranti al pane, alla pizza e a tutto ciò che è lievitato, che non sia fatto in casa. Non ero mai riuscita a capire il perchè, finchè a Striscia la notizia, ho sentito che oltre al lievito i panificatori mettono dei miglioratori e sicuramente saranno quelli che a loro danno fastidio, quindi ormai da anni faccio tutto in casa. Purtroppo lavorando, non sempre ho il tempo per fare troppe cose, quindi uso fare dosi massicce di qualsiasi alimento possa essere congelato, ecco perchè le dosi che vi darò sono abbastanza elevate.
Ingredienti
1 lt di acqua + 30 ml
25 gr di lievito di birra
kg 1,700 di farina 0
60 gr di sale
farina per spolvero
In una bastardina mettere l’acqua a temperatura ambiente e un cucchiaino di zucchero, poi aggiungere 1 kg di farina ad amalgamare, aggiungere il lievito sciolto in 30 ml di acqua e amalgamare ancora, aggiungere ancora un pò di farina amalgamando bene, aggiungere il sale e continuare ad impastare, mettere il resto della farina ed impastare bene. Riversare il tutto su una spianatoia infarinata e lavorare a lungo.
Dovrebbe venire una pasta, facilmente lavorabile ma leggermente appiccicosa.
Rimettere l’impasto nella bastardina, leggermente infarinata e coprire con un canovaccio, lasciar lievitare un’ora e mezza, o comunque fino al raddoppio dell’impasto.
Rimettere sul piano di lavoro leggermente infarinato lavorarlo leggermente e poi dare la forma
A casa mia piace il pane con poca mollica, molto croccante, per cui prendo una pallina di pasta la schiaccio tra le mani ed inizio a tirarla facendo più spigoli possibili, per uno spessore variabile da pochi millimetri a un centimetro, così come mi esce, ciò non toglie che possiate fare dei normalissimi panini se vi piacciono più morbidi.
Con le quantità che vi ho dato ho ricavato 18 ciabatte che ho messo dentro delle teglie antiaderenti ed inoltre volendo avere anche del pane da poter tagliare a fette, ho ricavato un salsicciotto che ho messo in uno stampo da plum cake, facendo dei tagli in superficie.
Ho lasciato lievitare un’altra ora e mezza, non vi preoccupate se non vi sembrano eccessivamente gonfi, in forno raddoppiano. Ho infornato a 200° statico e ho fatto cuocere per circa 20/25 minuti, invece quello dello stampo l’ho cotto per circa 35′, e il risultato lo potete vedere in fotografia. Stasera panino pomodoro e mozzarrella, origano e un filo d’olio. Proprio strepitosi.