I pasticci di casa mia

Emergenza dolce

2013-03-20 20.18.18
Vi è mai capitato che all’improvviso vi prende la voglia di un dolce e in quel momento a casa non avete nulla di pronto? Sicuramente si, a me e a mia figlia capita spesso. Una sera Valentina, mi dice che aveva proprio voglia di una coccola, di qualcosa di dolce. Le ho proposto di fare una crostata con la marmellata di ciliege che avevo fatto l’anno scorso. Niente da fare, voleva qualcosa di più veloce, mi son guardata in giro, e oltre al burro, uova e latte, avevo solo un pacco di biscotti Oro Saiwa e un quadrotto di cioccolato fondente. Dilemma, cosa fare? Mi si è accesa la lampadina, e ho fatto questo dolce
Ingredienti
1 pacco di Oro Saiwa
3 tazzine di caffè amaro
1 quadrotto di cioccolato
Qualche cucchiaiata di Brandy
Per la crema
6 tuorli d’uova
1/2 lt di latte
50 gr di farina
225 gr di zucchero
1 bustina di vanillina
Ho fatto una moka da 3 tazze e una volta pronto ho messo il caffè in una ciotola per farlo raffredare.
Mi sono messa a fare la crema pasticcera, mi sono ricordata di aver visto la tecnica che usa il mitico Montersino, che non avevo ancora provato e ho pensato che era arrivato il momento per provare e vi garantisco che fare la crema pasticcera così è facilissimo veloce e zero problemi.
Si mette a bollire il latte in un pentolino capace, nel frattempo si sbattono i tuorli con lo zucchero sino a renderli chiari e spumosi, si aggiunge la farina e si amalgama il tutto. Il latte nel frattempo è arrivato ormai quasi a bollore, quindi si versano le uova dentro al latte, senza mescolare, senza fare nulla, si sfrutta semplicemente la fisica. Le uova avendole sbattute bene hanno incorporato aria quindi sono più leggere e galleggiano sul latte. Ci si mette davanti guardandola solamente e si aspetta che il latte ricominci a bollire e quando si iniziano a vedere gli sbuffi di vapore, si prende la frusta, si sbattono pochi secondi, si spegne il fuoco e la crema è pronta. Un gioco da ragazzi! Nessun grumo, non si attacca al fondo, facile e semplicemente perfetta. L’ho lasciata raffredare un pò, poi ho preso una teglia in alluminio, di quelle usa e getta, ho fatto uno strato di biscotti precedentemente inzuppati nella miscela di caffè amaro e brandy, ho distribuito la crema sui biscotti, con un pelapatate ho fatto cadere delle scaglie di cioccolato sulla crema e ho fatto un’altro strato uguale, poi ho aggiunto un’altro strato di biscotti e le scaglie di cioccolato.
Una mezz’oretta scarsa e un gran risultato! Mia figlia si è leccata i baffi e sinceramente, anch’io!

Pubblicato da ipasticcidicasamia

Mi chiamo Silvana, non più giovanissima, sposata, con due figli ormai grandi, Fabio e Valentina. Fabio vive e lavora lontano da casa, Valentina, studentessa universitaria, vive ancora in famiglia. Ho un lavoro a tempo pieno da ben 36 anni, in una pubblica amministrazione e una grande passione: la cucina. In questa mia passione ho coinvolto Valentina che si diletta con me in cucina. Siamo due pasticcione impunite. Ci divertiamo molto a cucinare insieme, ma sopratutto a bisticciare. Vi chiederete perchè pasticcione, semplice, non abbiamo entrambe alcuna cognizione sulla coreografia del piatto, riusciamo a fare buone ricette, ma la presentazione lascia sempre molto a desiderare. Il nostro motto: Non sempre belli, ma sempre buoni. Mi auguro che anche voi, sperimentando le nostre ricette, concordiate con noi sulla bontà e non sull'aspetto. Dimenticavo una cosa importante, ma mi raccomando non ditelo a Valentina, spesso io mi prendo il merito delle sue ricette :) La nostra pecca? La coreografia dei piatti è per noi qualcosa di veramente sconosciuto. Pazienza, la speranza è l'ultima a morire. Un giorno, forse.... miglioreremo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.