La ciambella di pan brioche farcita è un rustico molto morbido e saporito, preparato con un impasto base di pan brioche e poi farcito con speck, scamorza affumicata e crema di carciofi, ma che potete farcire con gli ingredienti che preferite o che avete in casa.
Ingredienti per una Ciambella di pan brioche farcita
Per l’impasto pan brioche
- 500 g di farina 00 manitoba
- 25 gr di lievito di birra (1 cubetto)
- 1 cucchiaio di zucchero
- 5 o 6 gr di sale
- 2 uova
- 60 g di margarina (oppure burro)
- 180 ml di latte
Per farcire
- crema ai carciofi qb (io ho usato Delizia ai carciofi Montalbano)
- 10 fettine di speck
- 10 fettine di scamorza affumicata
Per spennellare e decorare
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di latte
- semi di sesamo qb
Preparazione
Fate intiepidire il latte a temperatura ambiente e lasciate a temperatura ambiente la margarina (o il burro) in modo che si ammorbidisca.
Disponete la farina a fontana sulla spianatoia ed aggiungete il lievito sbriciolato, il sale, lo zucchero, le uova, la margarina (o il burro) ed il latte tiepido. Amalgamate tutti gli ingredienti prima con una forchetta e poi impastando con le mani fino ad ottenere un composto morbido, omogeneo e liscio. Formate un panetto e fatelo lievitare fino al raddoppio in una ciotola ricoperta con un canovaccio e messa in un luogo caldo e privo di correnti (va bene il forno con la lucina accesa).
Dopo circa 1 – 1 ora e mezza stendete l’impasto con il matterello allo ottenendo un quadrato spesso circa 1 cm. Spalmate sulla superficie un velo di crema di carciofi e disponete sopra le fettine di speck e di scamorza. Arrotolate il quadrato sigillando il bordo e poi chiudetelo unendo le due estremità in modo da formare una ciambella. Sistemate la ciambella in una teglia rivestita di carta forno, praticate dei tagli e lasciate lievitare ancora un’ora.
Trascorso il tempo necessario spennellate con uovo e latte mescolati, cospargete abbondantemente con semi di sesamo e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 25/30 minuti circa. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente per qualche minuto, dopodichè tagliate a fette e servite.
Se ti è piaciuta questa ricetta guarda anche le altre ricette di lievitati dolci o salati.
La ricetta l’ho presa sul blog di Marisa Il mio saper fare.
che buona