Sono tanti anni che preparo questo piatto eppure non mi stanca mai!
Un piatto unico ricco ma sorprendentemente leggero e molto saporito. Una buona armonia di sapori, contrasti e consistenze: il gusto deciso del salmone affumicato, smorzato dalla freschezza e dalla dolcezza del datterino al naturale, il tocco di colore degli asparagi e poi……..la combo perfetta di questi ingredienti con le ciliegine di bufala……!
La preparazione è tra l altro semplice e veloce e si presta a presentazioni scenografiche che lo rendono perfetto da portare in tavola oltre che nella quotidianità anche in occasioni speciali come cene tra amici e parenti o feste.
Prepariamoli insieme….

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni2
- CucinaItaliana
Ingredienti
Cosa occorre per prepararla
Procedimento
Come preparare
questo gustoso spaghetto
Iniziamo con gli asparagi: li puliamo, laviamo e sbollentiamo in acqua salata bollente per circa 10 minuti, il tempo necessario perché si ammorbidiscano.
Appena pronti li scoliamo e li tagliamo a pezzetti piccoli tenendo da parte qualche punta per la decorazione.
Mettiamo la pentola con l’acqua per la cottura della pasta. Appena bolle aggiungiamo il sale poi caliamo la pasta.
Mentre la pasta cuoce, riscaldiamo una padella con un giro di olio e rosoliamo qualche rondella di porro ( non tantissimo ma neppure poco, almeno 5 o 6 rondelle, il sapore si deve sentire).
Aggiungiamo il salmone affumicato spezzettato, scottiamo due minuti poi aggiungiamo anche gli asparagi a pezzetti. Non dovrebbe essere necessario aggiungere sale perché in genere il salmone è già saporito, ma dipende dal salmone scelto e dagli asparagi, quindi assaggimo il condimento per verificare la sapidità e se necessario aggiustare di sale. Completare con un pizzico di pepe.

Appena la pasta sarà cotta (al dente mi raccomando) la trasferiamo in padella con un mestolo di acqua di cottura e un filo di olio. Mi raccomando amalgamiamo bene bene .

Impiattiamo completando con pomodorini datterini tagliati a metà e conditi con un filo di olio e con le ciliegine di bufala. Un pizzico di pepe, qualche punta di asparagi, un ultimo giro di olio a crudo per piatto e siamo pronti per andare a tavola e gustarli!


Conservazione e consigli
Questo piatto è buonissimo appena pronto, quindi è preferibile consumarla subito, soprattutto se si sceglie come formato di pasta lo spaghetto. Tuttavia si conserva un giorno in frigorifero nel periodo estivo o a temperatura ambiente in inverno.
lo spaghetto è il formato consigliato ma è buonissima anche con altri formati quali ad esempio i fusilli, che la rendono una valida alternativa in estate anche come pasta fredda da portare in spiaggia o in ufficio.
Una raccomandazione importante è utilizzare la mozzarella di bufala! Sarò di parte considerando le mie origini campane, però fa davvero la differenza!!! Vi assicuro che il gusto cambia e la differenza si sente!!!