Gli struffoli della nonna preparati con la ricetta antica napoletana sono irresistibili! Friabili e croccanti senza essere duri, deliziosi!
Come da tradizione, a Napoli e in Campania a Natale non possono mancare gli struffoli sulla tavola delle feste.
La ricetta tradizionale degli struffoli napoletani non prevede l’utilizzo del lievito e si prepara con pochissimo zucchero nell’impasto.
La ricetta degli struffoli napoletani della nonna mi è stata data da Claudia, la mamma di Gaetano. Dopo averli assaggiati ho subito voluto condividerli anche con voi. Provateli, sono uguali ugiali agli struffoli napoletani antichi, quelli che ormai si trovano sono in poche, rinomate pasticcerie napoletane.
Chiamateli struffoli di nonna Claudia, va’!!

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura45 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
STRUFFOLI DELLA NONNA:
- 600 gfarina 00
- 6uova (intere)
- 3tuorli
- 1 pizzicosale
- 1 cucchiaiozucchero
- 80 gburro
- q.b.scorza di limone (grattugiata)
PER DECORARE:
- q.b.miele
- q.b.zuccherini colorati
- q.b.frutta candita
PER CUOCERE:
- q.b.olio di arachide
Preparazione
PREPARARE GLI STRUFFOLI DELLA NONNA
Impastare la farina con le uova intere, i tuorli, il burro morbido, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale e lo zucchero.
Quando si sarà ottenuto un panetto omogeneo, staccarne un pezzettino e lavorarlo sul piano di lavoro in modo da ottenere un filoncino lungo dello spessore di circa 2-3 millimetri.
Tagliare il filoncino in tanti piccoli pezzettini, tipo coriandoli!
FRIGGERE GLI STRUFFOLI DELLA NONNA
Versare abbondante olio di arachide in una pentola dai bordi alti e farlo riscaldare bene.
Friggere pochi struffoli alla volta nell’olio bollente e, non appena saranno dorati, scolarli con l’aiuto di un mestolo forato e trasferirli in un vassoio ricoperto di carta assorbente.
“MIELARE” GLI STRUFFOLI NAPOLETANI
Versare del miele in una pentola e riscaldarlo.
Aggiungere pochi struffoli alla volta e mescolare in modo da rivestire completamente gli struffoli di miele.
Distribuire gli struffoli nel vari vassoi a servire.
Ripetere il procedimento per tutti gli struffoli, aggiungendo nella pentola poco miele per volta e aggiungere struffoli quanto basta affinchè il miele possa completamente rivestirli.
Quando tutti gli struffoli saranno stati “mielati” e distribuiti nei vassoi, decorarne la superficie con zuccherini colorati e frutta candita a piacere.
Gli struffoli napoletani tradizionali si conservano per molto tempo, sotto una campana di vetro.
Per non perdere nessuna ricetta visitate anche la mia pagina facebook L’inventaricette, In cucina con Maria
Non perdete tutte le novità sul mio profilo instagram @inventaricette