Sformato di riso e melanzane al forno: una ricetta facilissima di un primo piatto gustoso ma senza carne. Filante, saporito e persino veloce. Siamo a luglio, lo so. E a luglio fa caldo e non si accende il forno. So a che questo. Ma mettiamo che un giorno il meteo (come oggi) decida di essere dalla nostra parte e fa abbassare le temperature… allora che si fa? Si accende il forno!! Evvivaaaa!! Beh, io in realtà amo l’estate ed amo il caldo, il sole e il mare ma non posso combattere contro madre natura quindi alla fine ho deciso di trovare con essa un accordo e fare di necessità virtù 😛
Riso e melanzane
COSA SERVE?
Ingredienti per 4 persone :
- 250 g di riso
- 500 g di melanzane
- 200 ml di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- 250 g di mozzarella
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Sale e peperoncino a piacere
- Olio extravergine di oliva q.b.

COME SI PROCEDE?
Preparare le melanzane. Lavare le melanzane e privarle delle estremità, quindi tagliarle a cubetti. Saltare le melanzane in padella con olio extravergine di oliva e cipolla tritata. Aggiungere quindi la passata di pomodoro, aggiustare di sale e peperoncino a piacere e cuocere per una decina di minuti.
Lessare il riso in abbondante acqua salata e scolarlo al dente.
Condire il riso. Versare il riso nel sugo con le melanzane, aggiungere anche 40 g di parmigiano grattugiato e mescolare il tutto.
Comporre lo sformato. Versare metà del riso in una teglia da forno, livellare e distribuirvi sopra la mozzarella a cubetti. Coprire con l’altra metà del riso, livellare e spruzzare di parmigiano grattugiato.
Infornare in forno già caldo a 240 C per 5-10 minuti, giusto il tempo di far sciogliere il formaggio.
Per non perdere nessuna ricetta visitate anche la mia pagina facebook L’inventaricette, In cucina con Maria
Perché non é possibile stampare la ricetta per referirsi piu tardi.
Dovresti includere questa scelta nel programma…..
Thank you grazie, Gregorio
Ciao 🙂 C’è la possibilità di stamparla. appena sotto il titolo della ricetta ci sono vari “bottoni” tra cui anche il disegnino della stampante… basta cliccare lì per stampare la ricetta 🙂