Melanzane a funghetto: la ricetta napoletana originale delle famose melanzane a fungitiello in padella. Con il trucco per non friggere!
Le melanzane a fungitiello napoletane (in italiano, melanzane a funghetto o melanzane a funghetti) sono un saporito contorno di verdure in padella con pomodorini.
La ricetta napoletana tradizionale delle melanzane a fungitiello vuole che le melanzane siano fritte. Più sotto troverete sia il procedimento per preparare le melanzane fritte, sia il trucco per cuocere le melanzane a funghetto senza friggere! Perciò, anche se volete mangiare leggero, non avete scuse per provare la ricetta delle melanzane al funghetto!!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
Ingredienti
MELANZANE A FUNGHETTO:
- 2melanzane
- 200 gpomodorini (o pomodori maturi)
- 2 spicchiaglio
- q.b.olio di arachide
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 8 fogliebasilico
- q.b.sale
- q.b.peperoncino (facoltativo)
Preparazione
COME TOGLIERE L’AMARO DALLE MELANZANE?
Lavare le melanzane, eliminare il picciolo e tagliarle a tocchetti non troppo piccoli.
Mettere le melanzane a funghetto in una scolapasta, spruzzarle di sale e fare riposare per 30 minuti, in modo che perdano un po’ di amaro e un po’ di acqua contenuta al loro interno.
Trascorsi i 30 minuti di riposo, strizzarle leggermente con le mani.
Se non avete tempo di aspettare i 30 minuti e volete preparare melanzane a funghetto veloci, evitate di salarle e di metterle nello scolapasta e cuocetele direttamente in padella.
CUOCERE LE MELANZANE
In una padella, versare dell’olio di semi di arachidi e friggere le melanzane a fuoco medio.
Scolare le melanzane dall’olio di frittura, aiutandosi con un mestolo forato e trasferirle su un piatto rivestito di carta assorbente.
Se volete preparare melanzane a funghetto non fritte, in modo da ottenere melanzane a funghetto light, riscaldate bene una padella antiaderente, aggiungete le melanzane e versate sulle melanzane un filo di olio di arachidi. Cuocere le melanzane a fuoco medio basso, aggiungendo poco olio alla volta, man mano che le melanzane lo assorbono, fino a che le melanzane a fungitiello non saranno cotte. Trasferire poi le melanzane a fungitiello su un piatto con carta assorbente.
PREPARARE LE MELANZANE A FUNGHETTO IN PADELLA
In una padella, versare un filo di olio di oliva e dorarvi gli spicchi d’aglio.
Aggiungere poi i pomodorini tagliati a metà ( o i pomodori matura tagliati a pezzettoni) e farli appassire a fuoco vivo.
Quando il pomodoro si sarà appassito, aggiungere le melanzane a funghetti e mescolare bene, cuocendo il tutto per un altro minuto, in modo che le melanzane si insaporiscano.
A fine cottura, aggiustare di sale, aggiungere il basilico fresco tritato grossolanamente e togliere dal fuoco.
Le melanzane a funghetti in padella sono buone sia calde sia fredde.
DA PROVARE ANCHE:
Per non perdere nessuna ricetta visitate anche la mia pagina facebook L’inventaricette, In cucina con Maria
Non perdete tutte le novità sul mio profilo instagram @inventaricette