La frittata in a jar è una frittata in barattolo ideale per essere trasportata. Portatela in ufficio, al lavoro o dove volete. Oppure mangiatela a casa, in un pranzo o una cena speciali. Saporita e delicata, grazie alla cottura in forno; scenografica e ad effetto nella presentazione, la frittata in a jar è perfetta in ogni occasione.

COSA SERVE?
Ingredienti per 1 frittata in a jar
- 2 uova
- 100 gr di fagiolini
- 1 fetta di pancetta arrotolata
- 1/2 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cucchiaio di latte
- 1 cucchiaino di pesto alla genovese
- 1 presa di parmigiano grattugiato
- 1 cubetto di formaggio fresco
- 30 gr di pane raffermo
- 1 cucchiaino di mix di aromi secchi (maggiorana, timo, prezzemolo, origano, rosmarino)
COME SI PROCEDE?
Mondare e lessare i fagiolini in acqua salata. Scolarli e tagliarli a cubetti.
Imbiondire l’aglio in olio evo, aggiungere la pancetta a listarelle e appena diventa croccante aggiungere i fagiolini a cubetti. Salare, pepare e far cuocere per 5 minuti.
Ridurre il pane raffermo in piccole molliche e tostarle in padella con un cucchiaio di olio evo e gli aromi secchi.
Sbattere l’uovo, aggiungere il parmigiano grattugiato, il latte, il pesto,il sale e il pepe.
A questo punto versare nel barattolo la metà dei fagiolini, versarvi sopra l’uovo sbattuto e mettere al centro un cubetto di formaggio. Tenere il livello dell’uovo circa 3 cm al di sotto del bordo del barattolo, onde evitare che in cottura l’uovo crescendo fuoriesca dal barattolo. Poggiare il barattolo in una teglia da forno antiaderente e infornare in forno già caldo a 200°C per circa 15-20 minuti. Casomai durante la cottura dovesse fuoriuscire un pò di uovo dal barattolo, nessun problema, si raccoglierà nella teglia e sarà una normale frittata al forno su cui potrete adagiare i fagiolini avanzati e i il pane tostato.
La frittata in a jar è perfetta da portare in ufficio (basterà mettere il pane tostato sulla frittata e chiudere il barattolo con il suo coperchio. Ma è anche perfetta come secondo piatto in pranzi o cene importanti. Scenografica e saporita, conquista prima alla vista e poi al gusto.
Per non perdere nessuna ricetta visitate anche la mia pagina facebook L’inventaricette, In cucina con Maria e rimanete sempre in contatto con me!