La confettura di fichi al cioccolato e rum è una variante della classica marmellata di fichi. Altrettanto facile da preparare ma più golosa e profumata. Chi ama il cioccolato non potrà non amarla.
Confettura di fichi cioccolato e rum
COSA SERVE?
- 1 kg di fichi freschi
- 350 g di zucchero semolato
- 1 limone (succo e buccia)
- 4-5 cucchiai di rum
- 1 baccello di vaniglia
- 1 centimetro di radice di zenzero fresco grattugiato
- 140 g di cioccolato fondente
COME SI PROCEDE?
Sterilizzare i barattoli. Far bollire i barattoli e i coperchi in una grossa pentola per 30-40 minuti.
Preparare la confettura ai fichi. Lavare i fichi freschi, tagliarli a pezzettini e versarli in una pentola in acciaio dai bordi alti. Unire anche il limone tagliato a pezzettini e privato dei semi, lo zucchero semolato, il rum, i semi di vaniglia e lo zenzero fresco grattugiato.
Accendere il fuoco e cuocere a fuoco medio alto mescolando spesso fino a che la confettura di fichi non si sarà addensata. Per capire quando la confettura è pronta si fa la prova del cucchiaino, si prende un cucchiaino di confettura e si fa cadere di nuovo lentamente nella pentola: quando l’ultima goccia di confettura farà difficoltà a cadere dal cucchiaino allora la confettura ai fichi sarà pronta. In alternativa, si può fare la prova del piattino: si versa un cucchiaino di confettura di fichi in un piattino, si inclina il piattino in modo che la confettura possa scivolare verso il basso: se la confettura scivola molto lentamente allora vuol dire che è pronta.
Se la confettura ai fichi rimane a pezzettoni e si preferisce una confettura liscia ed omogenea, basta frullarla per pochi secondi con il frullatore ad immersione.
Quando la confettura ai fichi è pronta, togliere dal fuoco (frullare con il frullatore ad immersione oppure lasciarla a pezzettoni) ed aggiungere il cioccolato fondente grattugiato. Mescolare il tutto in modo che il cioccolato si sciolga completamente e si amalgami bene alla confettura ai fichi.
Versare quindi la marmellata di fichi rum e cioccolato nei barattoli sterili, coprire con un foglio di carta forno, richiudere con i coperchi e farla riposare a testa in giù per 10-20 minuti in modo che si crei il sottovuoto: per controllare se si è formato il sottovuoto basta fare una pressione con le dita sul coperchio della confettura, se si sente il “click clack” il sottovuoto non si è formato, se non si sente il click-clack allora il sottovuoto si è formato.
Far bollire i barattoli così ottenuti per 20 minuti in una grossa pentola piena di acqua in modo che la confettura possa essere conservata a lungo, fino a 2 anni.
Una volta aperto il barattolo, conservare la confettura ai fichi in frigorifero.
Per non perdervi nessuna ricetta visitate anche la mia pagina facebook L’inventaricette, in cucina con Maria