FILETTO AL PEPE VERDE
Il filetto al pepe verde e’ un secondo piatto a base di carne di manzo, ricetta raffinata da gourmet, di origine francese, una ricetta classica a livello internazionale.
La ricetta del filetto potrebbe sembrare difficile ma il procedimento e’ facile, basta eseguirlo correttamente come ci consiglia Giallozafferano da cui ho tratto spunto. Potete preparare i filetti di manzo per una cena con amici che amano i piatti a base di carne, oppure servirla a pranzo la domenica.
Il filetto al pepe verde e’ una ricetta indicata per chi segue una dieta senza latticini o un’alimentazione senza lattosio.
Leggi anche la ricetta del FILETTO DI MANZO ALLA VORONOFF

RICETTA: Filetto al pepe verde
Ricetta e Foto: Latte di Mandorla Blog Copyright ©
Categoria: Secondo Piatto di Carne
Dosi ricetta (o persone): 2 persone
Tempo Preparazione: 2 minuti
Tempo Cottura: 5 minuti
Difficolta’: Ricetta facile e veloce
INGREDIENTI:
Se sei intollerante o allergico a qualche ingrediente indicato nella ricetta, scrivimi sotto a questo articolo. Ti consigliero’ delle alternative anche nel caso in cui alcuni ingredienti non sono reperibili nella tua’ citta’.
- 2 filetti di manzo da 200 gr. ognuno
- 40 gr. di burro di soia vegetale (se tolleri i delattosati burro senza lattosio)
- 2 cucchiai di liquore Brandy ( oppure Cognac, Marsala o Vino bianco)
- 150 ml di panna da cucina vegetale (di soia o di riso)
- 1 cucchiaio raso di senape
- 1 cucchiaio di bacche di pepe verde, nero e rosa
- 1 cucchiaio di farina di riso
LEGGI ANCHE
- Struffoli Napoletani senza Burro Glutine Zucchero
- Struffoli Napoletani senza lattosio
- Torta Pandoro senza burro e senza latte
- Roccoco’ napoletani senza uova glutine zucchero lattosio
- Torta panettone al cioccolato fondente e arancia senza burro latte
- Cartellate pugliesi al vin cotto senza lattosio
- Panettone con uvetta senza lattosio
- Ricette di Natale e Capodanno
Ricette Senza, si! Ma con Gusto
Come si prepara il Filetto al pepe verde:
- legate con lo spago da cucina il filetto di manzo (clicca qui per guardare il procedimento) e poi infarinate la carne
- in una casseruola fate sciogliere il burro a fiamma bassa
- inserite i filetti di manzo nella padella e cuocete, a fiamma alta, per circa 2 minuti per lato
- salate e pepate la carne, poi sfumate con il liquore Cognac (attenzione a non bruciarvi perche’ potrebbe crearsi una fiamma, poi diminuira’) e fate ridurre
- togliete la carne dalla padella ed inseritela in due piatto sovrapposti, tenetela in caldo
- ora unite nella stessa casseruola di cottura la senape, la panna e le bacche di pepe nero verde e rosa (I grani di bacche di pepe possono essere aggiunti interi anziché schiacciati evitando così il gusto piccante) amalgamate a fuoco basso
- rimettete i filetti di carne nella casseruola e fate insaporire per un minuto
- adagiate ogni filetto di carne nei piatti singoli e condite con il sugo di cottura
- servite il Filetto al pepe verde caldi
Ciao, alla prossima ricetta! Immacolata
Se ti piacciono le mie ricette, diventa FAN della mia pagina Facebook Clicca MI PIACE (poi inserisci la pagina TRA I PRIMI) per essere aggiornato sulle ultime novità a presto!
…e se vuoi puoi unirti al mio Gruppo Forum di Supporto per l’ Intolleranza al Lattosio Grazie! 😀
INTOLLERANZE, ALLERGIE e/o REGIME ALIMENTARE:
Scopri se la Ricetta FILETTO AL PEPE VERDE e’ adatta per la tua intolleranza? Leggi lo schema qui di seguito! Se invece vuoi leggere tutte le ricette adatte per la tua intolleranza, clicca sulla descrizione
- Ricetta senza glutine per celiaci (gluten free): SI
- Ricetta Delattosata (basso contenuto di lattosio): SI
- Ricetta senza Lattosio (lactose free): SI
- Ricetta senza Sale Iposodiche o con Sale BIO: SI
- Ricetta senza Zuccheri: SI
- Ricetta senza Uova: SI
- Ricetta senza Lievito: SI
- Ricetta senza Frumento: NO
- Ricetta senza Solanacee: NO
- Ricetta Light: NO
- Ricetta Low Carb: NO
- Ricetta Bariatrica: SI
- Ricetta Vegan:NO
- Ricetta Vegetariana: NO
NOTA PER CELIACI: Utilizzare solo ingredienti senza glutine, verificando l’etichetta riportata sulla confezione del singolo ingrediente e comunque in base a quanto disposto dalle vigenti leggi locali in materia di etichettatura degli alimenti o verificando il prontuario redatto dall‘AIC, Associazione Italiana Celiachia. Tutti i prodotti debbono riportare l’immagine con la spiga sbarrata. Per conoscere quali sono le tipologie e le marche degli alimenti consentiti ai celiaci è necessario visionare il prontuario dell’Associazione Italiana Celiaci degli alimenti.
ATTENZIONE: I consigli dietetici forniti sono puramente indicativi e non debbono essere considerati sostitutivi delle indicazioni del medico, in quanto alcuni pazienti possono richiedere adattamenti della dieta sulla base della situazione clinica individuale. Pertanto non devono in alcun modo essere interpretate come diagnosi e/o sostituirsi in alcun modo ad una accurata visita presso centri medici specializzati.
UNISCITI AI FOLLOWERS SUI SOCIAL NETWORK
FOTO E RICETTA: Copyright © “Latte di Mandorla” All Rights Reserved
NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Buonoooo che piatto chic!
E poi dicono che noi intolleranti non mangiamo bene. ..