
CRACKERS AI SEMI TOSTATI COTTI IN PADELLA FATTI IN CASA SENZA LIEVITO
CRACKERS COTTI IN PADELLA SENZA LIEVITO GLUTINE LATTOSIO-Latte di Mandorla Blog Ricette senza Lattosio
Ricetta con foto e spiegazione passo passo. Crackers ai semi tostati cotti in padella Fatti in casa senza lievito, senza glutine, senza lattosio,con indice glicemico basso (senza zucchero) preparati con tre ingredienti, acqua farina e semi misti tostati. I crackers sono dei biscotti salati fatti in casa che si sposano perfettamente con antipasti a base di verdure o affettati.
RICETTA: Crackers ai semi tostati cotti in padella Fatti in casa senza lievito
Ricetta e Foto: Latte di Mandorla Blog Copyright © All Rights Reserved
Categoria: Ricette pane e pizza senza lievito
Dosi ricetta (o persone): 40 crackers circa (dipende dalla grandezza)
Tempo Preparazione: 10 minuti
Tempo Cottura: 10 minuti con cottura in padella
Difficolta’: Ricetta facile e veloce
INGREDIENTI
- 300 gr di farina Mix B Schar Farina per Pane senza glutine e lattosio o farina di mais con spiga barrata (in alternativa farina integrale, farina Kamut o farina 00)
- 180 gr di acqua naturale a temperatura ambiente
- 4 cucchiaio di olio extravergine di oliva spremuto a freddo
- un pizzico di sale fino iodato
- semi misti tostati (semi di zucca, sesamo, di lino)
N.B. Utilizzare solo ingredienti senza glutine, verificando l’etichetta riportata sulla confezione del singolo ingrediente e comunque in base a quanto disposto dalle vigenti leggi locali in materia di etichettatura degli alimenti o verificando il prontuario redatto dall‘AIC, Associazione Italiana Celiachia. Tutti i prodotti debbono riportare l’immagine con la spiga sbarrata. Per conoscere quali sono le tipologie e le marche degli alimenti consentiti ai celiaci è necessario visionare il prontuario dell’Associazione Italiana Celiaci degli alimenti.
Come si preparano i Crackers ai semi tostati cotti in padella Fatti in casa senza lievito
- In una ciotola unite tutti gli ingredienti indicati per l’impasto dei crackers, impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo
- Formate un panetto e fate riposare l’impasto per circa 30 minuti in un luogo caldo e senza correnti di aria (durante la lavorazione dell’impasto, si azione il glutine, pertanto se stendete immediatamente la pasta non si stende bene ma si arrotola o si ritira)
- Riprendete l’impasto della pizza e stendetelo con il mattarello su un piano di lavoro avendo cura che sia dell’altezza di pochi millimetri (se l’impasto vi risulta appiccicoso durante la lavorazione spolverate un po’ di farina)
- Con l’aiuto di una rotella dentellata date forma all’impasto ricavando dei crackers. Dopodiche’ bucherellate i crackers con i rebbi di una forchetta.

- Cuocete i crackers in una padella antiaderente o teglia refrattaria (ollare) ben calda, (se gradite spennellate la padella con un goccio di olio, io ho preferito una cottura light senza olio) cuocete 3 minuti per ogni lato a fiamma medio basso (a fiamma alta bruciano esternamente ma dentro l’impasto resta crudo)

- I vostri Crackers ai semi tostati cotti in padella Fatti in casa senza lievito glutine lattosio sono pronti per essere servita in tavola. Vi consiglio di farli raffreddare almeno 2 ore prima di gustarli (appena cotti sono morbidi e soffici; fatti riposare e quindi raffreddare diventano croccanti come i crackers 🙂 ) Buon Appetito.
Ciao, alla prossima ricetta! Immacolata
Puoi trovarmi anche su Facebook o su Twitter o su Google+ …e se vuoi puoi unirti al mio Gruppo Forum di Supporto per l’ Intolleranza al Lattosio Grazie! 😀
FOTO E RICETTA: Copyright © “Latte di Mandorla” All Rights Reserved
NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.