Chiacchiere, Frappe o Bugie fritte | Dolci di Carnevale, senza lattosio
STORIA & CURIOSITA’:
Le chiacchiere sono un tipico dolce italiano, chiamato anche con molti altri nomi regionali. Sono tipici dolci di carnevale.
Hanno la forma di una striscia, talvolta manipolata a formare un nodo (in alcune zone prendono infatti il nome di fiocchetti). Sono fatte con un impasto di farina che viene fritto o cotto al forno e successivamente spolverato di zucchero a velo.
Le chiacchiere sono conosciute con nomi differenti nelle diverse regioni italiane:
- bugie (Genova, Torino, Asti, Imperia), italianizzazione del ligure böxie
- cenci o crogetti (Toscana)
- struffoli zona Grosseto, Massa Marittima (Toscana)
- chiacchiere (Basilicata, Sicilia, Campania, Lazio, Umbria, Puglia, Calabria, aMilano, Sassari e Parma)
- cioffe (Sulmona, centro Abruzzo)
- cróstoli o cróstołi o gròstoi (Ferrara, Rovigo, Vicenza, Treviso, Trentino, Friuli,Venezia Giulia)
- crostoli o grustal (Ferrara)
- cunchiell’ o qunchiell (Molise)
- fiocchetti (Montefeltro e Rimini)
- frappe (Roma, Viterbo, Perugia e Ancona)
- gałàni o sosole (Venezia, Verona, Padova)
- gale o gali (Vercelli e Bassa Vercellese)
- guanti (Caserta)
- gròstołi o grostoli (Trento)
- intrigoni (Reggio Emilia)
- lattughe o latǖghe (Mantova)
- maraviglias (Sardegna)
- rosoni o sfrappole (Modena, Bologna, Romagna)
- saltasù (Brescia)
- sfrappe (Marche)
- sprelle (Piacenza)
- risòle (Cuneo e sud del Piemonte)
- e ancora stracci, lasagne, pampuglie, manzole, garrulitas.
Possono anche essere coperte da miele, cioccolato e/o zucchero a velo, innaffiate con alchermes o servite con il sanguinaccio dolce o con mascarpone montato e zuccherato.
La tradizione delle frappe probabilmente risale a quella delle frictilia, dei dolci fritti nel grasso che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell’odierno carnevale.

Chiacchiere, Frappe o Bugie fritte | Dolci di Carnevale, senza lattosio
INGREDIENTI
500 gr. di farina
100 gr. zucchero semolato
zucchero a velo q.b.
3 uova
1 bustina di zafferano
un pizzico di sale
1/2 bicchiere di grappa o limoncello
1 bustina vanillina
50 gr. margarina vegetale al 100%, fuso
1/2 bustina di lievito pane angeli
la buccia grattugiata di un limone
olio di arachidi per friggere
Vieni a visitare il Forum di Intolleranza al Lattosio, clicca QUI
PREPARAZIONE
-Impastare tutti gli ingredienti e formare una palla
-mettere in frigo per 30 minuti a riposare l’impasto, avvolto in una pellicola trasparente da cucina
-trascorso il tempo riprendere l’impasto
-stendere la pasta con la macchinetta o il matterello per la sfoglia ad uno spessore medio
-Tagliare dei rettangoli 10 cm. per 6 cm o dalla misura preferita (potete ricavare anche delle forme simpatiche, tipo dei nastri, farfalle, nodi)
-Friggere in olio bollente per pochi minuti
-sgocciolarle su carta assorbente da cucina
– cospargerle con lo zucchero a velo
-Servire calde o fredde
Ricette facili senza lattosio, clicca QUI
Cerchi Ricette facili senza lattosio, seguimi nel gruppo facebook ”Il cibo giusto per te!”, clicca QUI
Ogni sabato puoi seguirci in diretta web radio, con il programma Ascolta come ti cucino su Deliradio dalle ore 14 alle ore 15
FOTO E RICETTA: Copyright © Immacolata Intolleranza al Lattosio “Latte di Mandorla” All Rights Reserved
NON AUTORIZZO la pubblicazione dei testi in tutto o in parte e delle alcuno spazio della rete, che siano forum o altro, senza preventiva richiesta perchè sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche