
Ho trovato la ricetta di questa torta salata sul numero di novembre d Cucina Moderna e ho deciso di prepararla per provare la farina di grano khorasan che altro non è che il grano kamut® , ma essendo il kamut® un marchio registrato le aziende che producono questo tipo di farina, aggirano l’ostacolo utilizzando il nome originale di questo grano che è proprio khorasan. La ricetta è praticamente identica a quella trovata sulla rivista, a parte la durata della cottura che per me si è prolungata fino a 50 minuti a differenza dei 40 minuti indicati, dipende molto dalla tipologia di forno naturalmente. È un impasto di torta salata molto semplice da preparare e senza burro! Vi lascio agli ingredienti e alla preparazione.
Ingredienti per torta salata di khorasan:
250 gr di farina di khorasan
400 gr di broccoletti
150 gr di ricotta
40 gr di olive nere di gaeta
40 gr di grana padano grattugiato
1 uovo
40 gr di olio
sale e pepe q.b.
Vesrate la farina con 40 g di olio, un pizzico di sale e circa mezzo bicchiere di acqua tiepida in una planetaria, oppure lavorate l’impasto a mano finché sarà liscio e setoso. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo risposare per circa 30 minuti. Nel frattempo pulite i broccoletti e lessateli in acqua bollente salata per 5 minuti circa, scolateli e fateli raffreddare. Lavorate la ricotta con il grana e l’uovo, unite i broccoletti, le olive dopo averle denocciolate, due cucchiai di olio e una manciata di pepe. Mescolate bene. Prendete l’impasto e stendete più della metà della pasta in un disco sottile e rivestite il fondo e le pareti di una teglia di 26 cm di diametro ricoperta di carta forno; bucherellate il fondo con la forchetta e distribuite sopra il ripieno. Coprite tutto con un altro disco sottile preparato con la pasta rimasta. Togliete l’eccesso, sigillate bene i bordi e, con i rebbi di una forchetta, bucherellate la superficie. Cuocete nel forno già caldo a 190° per 50 minuti e buon appetito!