Gnocchi di zucca con funghi porcini

Print Friendly, PDF & Email

gnocchi di zucca

Quando quelli che mi conoscono mi chiedono, un po’ incuriositi e un po’ perplessi, il perché di questo blog, io rispondo sempre che è il mio antistress ed è la verità. Sì perché, cucinare, amalgamare ingredienti, vedere una torta lievitare in forno e sentirne il profumo mi rendono serena e per un paio d’ora in sintonia con il resto del mondo e con me stessa e con questa ricetta ho raggiunto l’apoteosi della sintonia! Questi gnocchi di zucca che ho condito con dei funghi porcini freschi, gentilmente offerti dalla mamma, sono stati un vero trionfo di sapori. Vi consiglio di provarli, soprattutto in questa stagione in cui sia la zucca che i funghi sono nel loro massimo splendore. Bando alle ciance vi lascio agli ingredienti e alla preparazione! A presto!

Ingredienti per gnocchi di zucca con funghi porcini (per 4 persone):

Per gli gnocchi:

1 l di latte

250 gr di semolino

400 gr di zucca

3 tuorli

parmigiano

40 gr di burro

Per il condimento:

2 funghi porcini freschi medio grandi

1 spicchio d’aglio

6 cucchiai di olio extravergine d’oliva

sale e pepe q.b.

noce moscata q.b.

prezzemolo

80 gr di burro

La ricetta di questi gnocchi arriva direttamente da Mantova, precisamente da un opuscoletto che ho preso in questa meravigliosa città, intitolato proprio “Di zucca in zucca”, quindi nulla di originale o di inventato!

Per prima cosa pulite la zucca e fatela asciugare in forno per circa 30 minuti, frullatela e se sarà ancora un po’ acquosa fatela asciugare ancora in una casseruola. Portate ad ebollizione il latte, unite a pioggia il semolino e fate cuocere per circa 10 minuti, togliete dal fuoco, aggiungete il sale, il pepe, la noce moscata, i tuorli, la polpa della zucca, il burro e un’abbondante manciata di parmigiano. Amalgamate il composto, versatelo su un piano e fatelo riposare per 30 minuti. Procedete poi a formare gli gnocchi tagliando l’impasto in piccoli pezzi.

Per il condimento, pulite i funghi porcini con delicatezza e tagliateli a fettine sottili (per la pulizia e il taglio dei porcini seguite le indicazioni di Giallozafferano). Fate scaldare l’olio in una padella o in una pentola larga, aggiungendo l’aglio e il prezzemolo, unite quindi i funghi porcini, condite con sale e pepe e fateli cuocere a fuoco moderato. Nel frattempo lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata, quando affiorano in superficie sono pronti, toglieteli con una schiumarola e uniteli ai funghi, mantecate con il burro e servite gli gnocchi caldi. Et voilà il piatto è pronto per la gioia delle vostre papille e di quelle dei vostri ospiti!

 

Precedente Pollo al curry Successivo Pasta frolla con biscotti secchi