Da anni oramai la Pastiera Napoletana è diventata il dolce preferito della nostra Pasqua, più della Colomba, non può quindi mancare mai nel pranzo di Pasqua e di Pasquetta. Il suo inconfondibile odore di fiori d’arancio annuncia la primavera, io la preparo anche in altre occasioni perchè è sempre il momento giusto per gustare questo meraviglioso dolce della cucina italiana.
Ingredienti per la pasta frolla:
- 500 gr di farina
- 200 gr di zucchero
- 200 gr di burro morbido
- 3 uova
- un pizzico di sale
Ingredienti per il ripieno:
- 400 gr di grano cotto
- 350 ml di latte
- 40 gr di burro
- un cucchiaio di scorza di limone
- Sale q.b.
- 5 uova
- 300 gr di zucchero
- 400 gr di ricotta fresca
- una fiala di aroma di fiori d’arancio
- 100 gr di canditi misti tra cedro e arancia
- Vaniglia
Procedimento per la pasta frolla:
- In una ciotola ben capiente formate la classica fontana con la farina, al centro aggiungete il burro morbido, le uova il sale e lo zucchero.
- Impastare velocemente.
- Quando tutto sarà ben amalgamato, formate un panetto, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per circa un’ora.
- Si può impastare la frolla anche il giorno prima della preparazione della pastiera.
Procedimento per il ripieno:
- Fate cuocere il grano con il latte, il burro, la vaniglia e lo zucchero semolato.
- Mescolate spesso per evitare che si attacchi, per circa 20 minuti.
- Quando avrete ottenuto una crema spegnete e lasciate raffreddare.
- Passate nel mixer una parte della crema ottenuta.
- Montate i 3 albumi a neve e mettete da parte.
- Setacciate in una ciotola la ricotta e aggiungete il restante zucchero e un cucchiaio di burro.
- Aggiungete i tuorli d’uovo mescolando delicatamente, gli albumi montati a neve, la scorza di limone , l’aroma di fiori d’arancio, il cedro e l’arancia candita tagliate finemente.
- Unite il composto di grano ben raffreddato.
- Lasciate riposare il composto in frigo per un paio di ore.
Preparazione della pastiera:
- Riprendete la frolla dal frigo e lavorate su una spianatoia.
- Ricavate un cerchio con cui andrete a ricoprire uno stampo da pastiera di circa 28-30 cm, unto e infarinato. Dovrete avere la cura di coprire anche i bordi dello stampo.
- Aggiungete il ripieno. Con la rimanente pasta frolla ricavate delle strisce da disporre in forma di griglia sul ripieno.
- Infornate in forno caldo a 170° per circa un’ora e mezza fino a quando la pastiera avrà preso il suo bel colore in superficie.
- Sfornatela e lasciatela raffreddare, cospargetela di zucchero a velo.
- Servite ben fredda.
E’ sempre preferibile preparala almeno un giorno prima. La pastiera napoletana si insaporisce nei giorni successivi assestandosi e sprigionando i suoi odori meravigliosi. I profumi della Pasqua.
Serena Pasqua a tutti voi.