FOCACCIA BARESE

Oggi prepariamo la specialità barese più famosa, la Focaccia, composta da semplici ingredienti  come acqua, farina, semola rimacinata e patate, è uno dei prodotti da forno tradizionale più conosciuto della tradizione barese. Nasce dall’ esigenza degli antichi di sfruttare il calore iniziale del forno a legna prima che questi raggiungesse la temperatura giusta per cuocere il pane di grano duro. La contraddistingue la sua sofficità in contrasto con il suo bordo croccante rigorosamente coperta di pomodori e di olive Viene consumata in ogni momento della giornata, come spuntino, come cena , come merenda o semplicemente compagna di avventura di ogni gita fuori porta.

 

Ingredienti:

  • 250 gr di farina tipo “0”
  • 250 gr di semola rimacinata di grano duro
  • 2 patate lesse (piccole e tiepide)
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 300-350 ml circa di acqua tiepida
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino raso di zucchero

CONDIMENTO:

  • olio extravergine d’oliva
  • 10 pomodorini ciliegine
  • olive baresane
  • b origano
  • b sale
  • 50 ml acqua

Procedimento:

  1. Lessate le due patate con la buccia, quando saranno cotte e raffreddate pelatele e schiacciatele, e ancora tiepide mescolatele alle farine setacciate, su una spianatoia, fate il buco al centro e aggiungete il lievito sciolto in 100 ml di acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero.
  2. Impastate a mano o nell’impastatrice aggiungendo man mano l’acqua rimanente e infine l’olio e il sale. Dovrete ottenere un impasto elastico e morbido.
  3. Portate l’impasto in una ciotola , copritela con della pellicola per alimenti e lasciatela riposare in un luogo tiepido fino a che il suo volume non sia raddoppiato.
  4. Preparate la teglia tonda di circa 35- 40 centimetri secondo la tradizione la focaccia va cotta in una teglia tonda di ferro dal quale prende il nome “ruota”, precedentemente unta di olio d’oliva extravergine.
  5. A questo punto bagnate le mani nell’olio e distribuite la focaccia all’interno della teglia, ricopritela con i pomodorini tagliati a metà, con la buccia verso l’alto, e con le olive baresane. Ricoprite con un canovaccio umido e lasciatela lievitare per un altro quarto d’ora nel forno spento.
  6. In una ciotolina preparate un emulsione di acqua, olio e sale , versate sulla focaccia e spolverate di origano.
  7. Fate cuocere in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti.
  8. Controllate la cottura e appena risulterà ben cotta toglietela dal forno, copritela con un canovaccio umido e lasciatela intiepidire prima di gustarla.